• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo sino all’8 Dicembre, prima severo MALTEMPO poi FREDDO

di Ivan Gaddari
26 Nov 2019 - 19:00
in Senza categoria
A A
meteo-sino-all’8-dicembre,-prima-severo-maltempo-poi-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo sino 8 dicembre severo maltempo poi freddo 62601 1 1 - Meteo sino all'8 Dicembre, prima severo MALTEMPO poi FREDDO

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO ALL’8 DICEMBRE

Si prefigura una prima settimana di dicembre turbolenta. Il riassetto barico che andrà a coinvolgere l’Europa avrà un impatto imponente anche sul Mediterraneo, laddove si prospettano condizioni meteo climatiche tutt’altro che promettenti.

Una prima irruzione fredda, di natura artica, dovrebbe raggiungere la Penisola Iberica e addirittura il nord Africa. Il freddo, a contatto con mari e suoli decisamente più miti, potrebbe generare un’ampia depressione afro-mediterranea, una di quelle strutture potenzialmente pericolosissime perché capaci di arrecare severo maltempo laddove andrà a colpire. L’Italia potrebbe essere uno degli obbiettivi.

In seguito un’altra irruzione artica potrebbe raggiungere le nostre regioni e a quel punto sì che l’inverno mostrerebbe i muscoli. Saremo più o meno a ridosso dell’Immacolata, allorquando comincerà il cammino di avvicinamento al Natale.

IL METEO A BREVE TERMINE

Il riassetto barico menzionato è già in atto, difatti stiamo assistendo a una progressiva migrazione delle vorticità potenziali verso l’Europa nordorientale, la Russia e l’Asia. Attenzione però, abbiamo parlato – con altri approfondimenti – della tempesta extratropicale Sebastien la cui influenza si farà sentire sull’Europa nordoccidentale ma allo stesso tempo potrebbe riservare qualche sorpresa sin sul Mediterraneo.

I modelli matematici a più alta risoluzione indicano difatti il passaggio di due perturbazioni: una mercoledì, l’altra giovedì. Saranno impulsi perturbati piuttosto rapidi, tuttavia potrebbero dar luogo a precipitazioni localmente violente e alla luce della saturazione di suoli e corsi d’acqua potrebbero ripresentarsi altri disagi.

Il primo impulso dovrebbe colpire maggiormente Nord e centrali tirreniche, il secondo principalmente il Sud Italia.

TURBOLENZE PREOCCUPANTI

Le varie emissioni modellistiche stanno costantemente cambiando le carte in tavola. Non tanto sull’irruzione fredda d’inizio dicembre, che pare confermata, quanto sulla sua traiettoria. Ricorderete che ieri si parlava di un possibile ingresso più orientale, con diretto coinvolgimento dell’Italia. Or bene, oggi l’ingresso viene visto nettamente occidentale e quindi sulla Penisola Iberica.

In tal modo potrebbe spingersi verso il nord Africa, andando a miscelarsi con aria ben più mite e carica di umidità. A quel punto potrebbe realmente svilupparsi un ampio vortice depressionario, destinato a spingersi probabilmente verso le nostre regioni. Situazione da monitorare con molta attenzione perché potrebbe sfociare in un severissimo peggioramento.

POI IL FREDDO

La prima irruzione potrebbe risultare occidentale, ma potrebbe essercene una seconda e in quest’ultimo caso i più autorevoli modelli matematici di previsione vedrebbero una traiettoria più orientale e quindi un diretto coinvolgimento delle nostre regioni.

Potrebbe avvenire attorno all’Immacolata, allorquando le temperature crollerebbero su valori invernali e l’eventuale maltempo potrebbe portarci le prime nevicate a bassa quota. In questo momento non possiamo certo scendere in dettagli, anche perché come avrete ben capito la traiettoria delle irruzioni è spesso imprevedibile. Giusto per farvi un esempio, relativamente alla prima irruzione d’inizio mese non escludiamo che possano ancora esserci degli aggiustamenti o dei veri e propri stravolgimenti.

IN CONCLUSIONE

Quel che possiamo dirvi è che dicembre inizierà così come novembre, turbolento. Vedremo se si tratterà di turbolenze tardo autunnali o veri e propri capricci invernali.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia-torna-la-pioggia-con-una-perturbazione

Meteo Italia torna la pioggia con una perturbazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anche-vostok-sfonda-la-soglia-dei-80-°c

Anche Vostok sfonda la soglia dei -80 °C

3 Giugno 2010
eclissi-solare-20-marzo-scatenera-marea-da-record:-ecco-l’evento-del-secolo

Eclissi solare 20 marzo scatenerà marea da record: ecco l’evento del secolo

19 Marzo 2015
dal-freddo-precoce-alle-super-piogge:-fino-a-quando?-grandi-novita-meteo

Dal freddo precoce alle super piogge: fino a quando? Grandi novità meteo

6 Ottobre 2016
week-end-compromesso-al-nord:-altre-forti-piogge-ad-iniziare-dal-piemonte

Week-end compromesso al Nord: ALTRE FORTI PIOGGE ad iniziare dal Piemonte

17 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.