• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino al 6 dicembre: irrompe inverno, nel weekend neve fino in pianura

di Mauro Meloni
29 Nov 2017 - 16:45
in Senza categoria
A A
meteo-sino-al-6-dicembre:-irrompe-inverno,-nel-weekend-neve-fino-in-pianura
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia neve forte maltempo freddo 48860 1 1 - METEO sino al 6 dicembre: irrompe inverno, nel weekend neve fino in pianura

METEO DAL 30 NOVEMBRE AL 6 DICEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
Un fiume d’aria artica alimenta una vasta saccatura in discesa dal Nord Europa verso il Mediterraneo. Ne derivano condizioni di maltempo invernale per una serie di impulsi perturbati. Il primo fronte sta attraversando il Centro-Sud Italia ed è seguito dal progressivo afflusso di correnti fredde, ma il Meridione è ancora alle prese con una circolazione di correnti ben più miti di libeccio.

SPECIALE NEVE* sulla TORMENTA di neve attesa tra il 1° ed il 2 DICEMBRE*

Le prospettive meteo indicano tuttavia un progressivo ulteriore raffreddamento con neve e crollo delle temperature, per ulteriori impulsi d’aria ancor più fredda d’origine artica. L’interazione di quest’aria fredda con quella più mite mediterranea originerà un secondo profondo vortice depressionario a partire da venerdì, che determinerà un nuovo peggioramento di stampo invernale.

Sarà questa tra venerdì e sabato la fase più propizia per nevicate fino al piano sulla Val Padana centro-occidentale. Una recrudescenza del freddo e del maltempo si attende, nel corso del weekend, anche su tutto il Centro-Sud, con scenari di meteo avverso e nevicate che potranno diffusamente spingersi fino in collina o a bassa quota.

METEO GIOVEDI’ 30 NOVEMBRE, MALTEMPO SI PORTA VERSO IL SUD
Ultimo giorno di novembre all’insegna del maltempo al Sud, ove si porterà la parte più attiva della perturbazione scesa dal Nord Europa. Le precipitazioni, localmente intense, saranno più organizzate inizialmente sulla Campania, poi forti rovesci si potranno avere anche su Puglia centro-meridionale, Lucania, Calabria e nord della Sicilia.

Avremo variabilità altrove, con residui fenomeni sulle regioni centrali e sul Triveneto, con possibile neve a quote basse sulle Alpi Orientali ma in attenuazione. Le temperature resteranno ancora miti al Sud, mentre aria più fredda inizierà ad affluire verso le regioni centrali e la Sardegna dove avremo un primo moderato calo delle temperature.

METEO DA VENERDI’ PEGGIORA, FASE FREDDA INVERNALE ENTRA NEL VIVO
L’ulteriore afflusso d’aria fredda artica dalla Valle del Rodano determinerà l’approfondimento di un nuovo vortice depressionario, tra il Mar Ligure e la Corsica. Il meteo peggiorerà nel corso di venerdì 1° dicembre al Nord-Ovest, Sardegna e regioni centrali tirreniche. Residue precipitazioni si avranno anche all’estremo Sud, sui settori jonici, per la vecchia perturbazione.

Dalla sera di venerdì, le precipitazioni assumeranno carattere nevoso fino in pianura sulla Val Padana occidentale. Neve che dovrebbe poi continuare a cadere sabato fino al piano tra il Piemonte centro-meridionale, parte della bassa Lombardia, quasi tutta l’Emilia e l’entroterra ligure. Le nevicate risulteranno copiose su Basso Piemonte, Liguria interna ed ovest Emilia.

Il maltempo sabato entrerà in azione anche su tutto il Centro-Sud, con possibili nevicate a quote basse collinari sull’Appennino Centrale ed in Sardegna. Nevicate a quote più elevate e solo in montagna sulle regioni del Sud e la Sicilia ove il freddo, pur attenuato, irromperà in modo più incisivo nella giornata di domenica.

GRANDE INVERNO, FASE FREDDA E NEVOSA
Dicembre esordirà quindi all’insegna del meteo particolarmente instabile e del clima che diverrà sempre più freddo. Sarà freddo favorevole alle prime vere consistenti nevicate fino in pianura al Nord, ma non aspettiamoci gelo eccezionale in quanto si tratta di aria artica e non continentale. Queste nevicate sono un evento da considerarsi abbastanza normale per questo periodo.

ULTERIORI TENDENZE METEO
La fase di freddo e maltempo dovrebbe gradualmente smorzarsi all’inizio della prossima settimana, quando avremo un miglioramento. A seguire l’anticiclone si riporterà da ovest sull’Italia garantendo qualche giorno di meteo stabile e clima più mite, ma attenzione che poi un cambiamento potrebbe aversi verso il Ponte dell’Immacolata ancora per irruzioni perturbate da nord.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-13-dicembre:-rischio-freddo-prolungato,-grande-inverno

METEO 7-13 Dicembre: rischio freddo prolungato, grande inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-bel-tempo-e-caldo-in-aumento-da-lunedi.-arriva-super-anticiclone

Meteo VENEZIA: bel tempo e CALDO in aumento da lunedì. Arriva super anticiclone

8 Settembre 2018
si-attenua-la-morsa-del-caldo,-estate-piu-vivibile-nella-prossima-settimana

Si attenua la morsa del caldo, Estate più vivibile nella prossima settimana

12 Luglio 2012
arriva-l’atlantico!-al-via-una-fase-prima-perturbata,-poi-instabile

Arriva l’Atlantico! Al via una fase prima perturbata, poi instabile

17 Maggio 2015
super-torre-in-amazzonia,-per-salvare-foresta:-piu-alta-della-tour-eiffel

Super Torre in Amazzonia, per salvare foresta: più alta della Tour Eiffel

20 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.