• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo settimana, GOCCIA fredda e TEMPORALI, poi CALDO

di Federico De Michelis
26 Ago 2019 - 09:30
in Senza categoria
A A
meteo-settimana,-goccia-fredda-e-temporali,-poi-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo settimana goccia fredda e temporali poi caldo 60617 1 1 - Meteo settimana, GOCCIA fredda e TEMPORALI, poi CALDO

METEO SINO AL 31 AGOSTO, ANALISI E PREVISIONE

Il nostro Paese è interessato da masse d’aria instabili, che generano temporali improvvisi, in specie nelle ore del pomeriggio. La temperatura rimane estiva, per altro ancora accompagnata da elevati tassi di umidità, questo determina afa.

A metà settimana è previsto un aggravamento della situazione meteo, in quanto una goccia d’aria fredda in quota, transiterà in rotta principalmente verso la Sardegna, dove si avrà una rilevante escalation di temporali, localmente anche intensi, sino al nubifragio. La goccia fredda innescherà un nuovo aumento di instabilità atmosferica su tutta Italia, quindi un incremento del rischio di temporali.

Lo scenario dell’ultima parte della settimana prospetta instabilità atmosferica in tutte le regioni d’Italia, con il conseguente rischio di temporali pomeridiani. Ma nel frattempo, un barlume di Alta Pressione, determinerà un nuovo aumento della temperatura.

Insomma, il mese di Agosto si dovrebbe concludere in tutta Italia più caldo della media, mentre in varie località, la stragrande, meno piovoso della norma, in specie al Nord e le regioni alpine.

ONDATA TEMPORALESCA DA META’ SETTIMANA

La fase temporalesca di metà settimana sarà da monitorare, e soprattutto considerato il periodo, costituirà la leva verso più ampi cambiamenti meteo, indebolendo l’alta pressione. I temporali dovrebbe abbattersi soprattutto in Sardegna, con il rischio di fenomeni intensi.

In merito a ciò citiamo come già solo isolati temporali pomeridiani, nel pomeriggio di ieri, abbiano causato in alcune zone dei forti nubifragi in Sardegna. Ciò conferma del rischio di fenomeni intensi. Stessa situazione è accaduta in altre regioni, tra cui il Lazio, dove i temporali sono stati accompagnati da violente raffiche di vento, e soprattutto acquazzoni di ingente potenza.

Ma i fenomeni di forte intensità, con importanti piogge in tempi strettissimi, si sono visti un po’ in tutta Italia, per altro, con marcata attività elettrica, quindi con fulmini poderosi.

METEO DI INIZIO SETTIMANA, PIU’ SOLE E MENO TEMPORALI

Va comunque evidenziato che oggi e sino a domani, dovremmo avere più sole rispetto al fine settimana, sempre permanendo il rischio di temporali improvvisi, specie nei monti, e non solo.

La temperatura massima è attesa in lieve aumento.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Il guasto meteo di metà settimana si affievolirà verso il weekend, quando però saranno ancora attive condizioni d’instabilità. Avremo un nuovo aumento della temperatura, che con valori elevati fin sino i 35°C al Sud Italia, oltre i 30°C dal Centro al Nord, con picchi sino a 34°C, il che evidenzia come l’evento meteo potrebbe divenire l’ennesima ondata di caldo.

Più avanti, le linee di tendenza tracciate anche stamattina dai super calcolatori, manifestano la possibilità di un cambiamento più netto, ma non decisivo per la calura estiva, nei primi giorni di settembre, quanto le perturbazioni giungeranno con ben più vigore. In tale circostanza avremo un peggioramento del tempo decisamente più netto.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
protezione-civile,-ancora-allerta-meteo-su-alcune-regioni-d’italia-per-prossime-ore

Protezione Civile, ancora allerta meteo su alcune regioni d'Italia per prossime ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
antartide,-l’inverno-si-risveglia

Antartide, l’inverno si risveglia

1 Settembre 2007
tutte-le-previsioni-per-il-prossimo-inverno

Tutte le previsioni per il prossimo inverno

26 Settembre 2008
sud-della-norvegia:-dopo-il-grande-gelo,-tormente-di-neve-da-record

Sud della Norvegia: dopo il grande gelo, TORMENTE DI NEVE da record

15 Dicembre 2012
e-ora-ci-si-chiede…-quanto-restera-l’alta-pressione?

E ora ci si chiede… quanto resterà l’Alta Pressione?

30 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.