• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO per martedì 18 Febbraio. Anticiclone inizia a cedere, le conseguenze

di Mauro Meloni
17 Feb 2020 - 17:00
in Senza categoria
A A
meteo-per-martedi-18-febbraio.-anticiclone-inizia-a-cedere,-le-conseguenze
Share on FacebookShare on Twitter

L’alta pressione domina questo avvio di settimana sul Mediterraneo, favorendo condizioni di meteo stabile su gran parte d’Italia con anche temperature ben sopra la norma. Di contro, il ciclone atlantico Dennis continua ad infuriare su parte del Nord Europa, ma senza effetti per quel che concerne la nostra Penisola.

Credit iStock.

Il robusto anticiclone sta però iniziando ad indebolirsi sul Nord Italia, per gli effetti del flusso perturbato oceanico in transito oltralpe e che inizia a scendere di latitudine, andando ad erodere il perimetro settentrionale dell’anticiclone.

Ciò comporta crescenti infiltrazioni d’aria umida. Gli effetti si traducono in nuvolosità che va accentuandosi, associata a qualche debole pioggia su alcuni settori del Nord Italia e sulla Toscana, ma che andranno anche a lambire la Sardegna e le zone tirreniche del Centro Italia.

Le temperature si mantengono molto miti e con lievi flessioni solo sul Nord Italia, mentre ci saranno ulteriori rialzi con clima pienamente primaverile soprattutto sui versanti adriatici e al Sud della Penisola. Lo scenario vedrà l’anticiclone perderà ulteriori colpi, in attesa di un fronte più incisivo a metà settimana.

meteo martedi 18 febbraio anticiclone cede conseguenze 64340 1 2 - METEO per martedì 18 Febbraio. Anticiclone inizia a cedere, le conseguenze

Vediamo il dettaglio dell’evoluzione meteo attesa per domani, martedì 18 febbraio. Il flusso d’aria umida più deciso andrà a determinare nuvolosità irregolare medio-bassa, anche piuttosto compatta, su gran parte della Val Padana, Liguria e Toscana.

Saranno possibili dei piovaschi tra Levante Ligure e Toscana, ma localmente qualche pioviggine non mancherà anche tra Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Sulle pianure del Nord ci saranno anche dense foschie e locali banchi di nebbia.

In giornata tendenza ad ampie schiarite sul Nord-Ovest, mentre la nuvolosità aumenterà notevolmente anche tra Umbria, Marche, Lazio e Sardegna, localmente anche sui settori tirrenici costieri meridionali, ma senza fenomeni significativi, a parte qualche isolata pioviggine.

Ampio soleggiamento altrove, specie sul coste del medio-basso versante adriatico e settori ionici. Ci sarà ancora mitezza martedì, per via dei flussi di matrice subrtropicale. Tuttavia, si avranno lievi ulteriori flessioni termiche nei valori massimi su parte del Centro-Nord, a causa della nuvolosità e dei locali fenomeni.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-giorni:-fronte-freddo-verso-l’italia.-torneranno-pioggia-e-neve

Meteo 7 Giorni: FRONTE FREDDO verso l'Italia. Torneranno PIOGGIA e NEVE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
transito-temporalesco-sulle-alpi,-fuoco-africano-infiamma-il-sud-con-punte-di-45-gradi

Transito temporalesco sulle Alpi, fuoco africano infiamma il Sud con punte di 45 gradi

24 Luglio 2009
previsioni-del-meteo-piu-brutte-dell’estate?-tra-luglio-e-agosto
News Meteo

Previsioni del meteo più brutte dell’estate? Tra luglio e agosto

21 Maggio 2024
ecmwf:-l’onda-africana-lascera-il-posto-all’instabilita-atlantica

ECMWF: L’onda africana lascerà il posto all’instabilità atlantica

27 Maggio 2005
caldo-record-in-puglia,-oltre-25-gradi-a-bari!

Caldo record in Puglia, oltre 25 gradi a Bari!

15 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.