• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino all’11 Gennaio: Epifania punto cruciale, burrasca gelida oppure no

di Ivan Gaddari
31 Dic 2019 - 06:50
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-all’11-gennaio:-epifania-punto-cruciale,-burrasca-gelida-oppure-no
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia sino 11 gennaio freddo nevicate 63281 1 1 - Meteo Italia sino all'11 Gennaio: Epifania punto cruciale, burrasca gelida oppure no

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO ALL’11 GENNAIO
Diciamolo subito, non tutti i modelli matematici di previsione sono allineati nel proporci condizioni meteo climatiche invernali per l’Epifania.

Anche in queste ore, neppure a così ampia distanza dall’evento meteo, dobbiamo fare una netta distinzione tra il modello europeo ECMWF e l’americano GFS. Il primo è orientato verso una permanenza dell’Alta Pressione, Alta Pressione che rimarrebbe posizionata sull’Europa occidentale, mentre la propaggine orientale prevista ieri nelle nostre regioni, mostrerebbe segnali di cedimento, sotto lo sferzare di una nuova irruzione di aria fredda dalle regioni artiche. Tuttavia, il nucleo più fredda continuerebbe a scivolare verso Grecia e Turchia, come previsto ieri.

Ma aspettiamo conferma.

L’americano GFS vede invece un arretramento anticiclonico, con conseguente intrusione d’aria assai fredda tra meno di una settimana. Stavolta l’irruzione potrebbe essere più settentrionale, coinvolgendo gran parte delle nostre regioni e dando vita a un vortice ciclonico abbastanza profondo sul Mar Tirreno. Quindi avremmo freddo associato a maltempo, il ché potrebbe favorire nevicate a bassa quota. Il Nord Italia, però riceverebbe assai poco o niente in termini di precipitazioni. Mentre sull”Italia si avrebbe l’ennesima tempesta di vento.

IL METEO A BREVE TERMINE
Oggi, ultima giornata dell’anno sarà caratterizzata dalla presenza dell’Alta Pressione e quindi dal bel tempo. Notiamo un sensibile aumento termico sui rilievi, anche imponente stanotte. In pianura, nelle nostre città, a seguito dell’intrusione dell’aria fredda giunta questi giorni, al calar del sole farà freddo e chi sceglierà di attendere il 2020 in piazza dovrà coprirsi per bene. In tante città avremo freddo e persino lievi gelate, specie in zone pianeggianti e vallive.

Ma la temperatura, complessivamente, sarà superiori alla media.

Poche le variazioni per Capodanno, ma diciamo che la situazione non dovrebbe cambiare sino a venerdì prossimo. Entriamo nel range del medio termine e le differenze dei super calcolatori iniziano ad essere importanti. Di ciò ne abbiamo parlato in premessa.

FREDDO SI’ FREDDO NO

Da quel che accadrà all’Epifania dipenderà lo stop evolutivo successivo, difatti il modello americano GFS continua a proporci un’altra ondata di freddo verso metà gennaio. Si tratterebbe di uno scambio meridiano particolarmente pronunciato, con conseguente irruzione artica diretta a sud. Potrebbe lambirci, puntando verso sudest, ma potrebbe anche coinvolgerci direttamente, come detto, sarà utile attendere conferma.

Il modello europeo ECMWF notiamo che non è programmato per spingersi così in là nel tempo, quindi non sappiamo cosa potrebbe proporci. Diciamo che vista la permanenza dell’Alta Pressione, l’eventuale irruzione fredda potrebbe sopratutto indirizzata in Adriatico e parte del Sud, ma sarà opportuno analizzare le nuove proiezioni odierne.

LA NOSTRA OPINIONE
Detto che le dinamiche atmosferiche non si stanno mettendo per niente bene, la vivacità troposferica di quest’anno potrebbe comunque lasciare aperti degli spiragli per eventuali scambi meridiani. Riteniamo plausibile l’ipotesi dell’irruzione artica, ma occorrerà capire se l’eventuale accelerazione del Vortice Polare riuscirà a inibire i tentativi di irruzioni artiche. Ricordiamoci che un Vortice Polare forte vuol dire che il freddo resta confinato a nord, mentre alle medie latitudini è più probabile osservare grosse strutture anticicloniche persistenti.

IN CONCLUSIONE
L’inverno è appena cominciato, è giusto ricordarlo, ragion per cui è inutile fasciarsi la testa in questo momento. Leggiamo tantissimi commenti ed analisi che mettono la parola fine ad una stagione ancora agli albori. Onestamente crediamo sia alquanto prematuro.

Di certo il nostro Pianeta appare più caldo, ma anche con situazioni meteo anche molto estreme, e sono queste a fare la differenza, ed in taluni periodi con fenomeni atmosferici eccezionali.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-ultimo-dell’anno-con-un-grande-anticiclone.-le-previsioni

Meteo ULTIMO DELL'ANNO con un GRANDE ANTICICLONE. Le previsioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-lombardia,-i-30°c-gia-mercoledi-pomeriggio

Meteo Lombardia, i 30°C già mercoledì pomeriggio

2 Settembre 2018
meteo-weekend-con-nuovo-raffreddamento:-ecco-dove-caleranno-temperature

Meteo weekend con nuovo raffreddamento: ecco dove caleranno temperature

7 Febbraio 2018
aggiornamenti-dalla-stratosfera:-violento-riscaldamento-in-vista

Aggiornamenti dalla Stratosfera: violento riscaldamento in vista

21 Novembre 2019
accadeva-3-anni-fa:-il-vulcano-islandese-che-fece-tremare-mezzo-mondo

Accadeva 3 anni fa: il vulcano islandese che fece tremare mezzo mondo

20 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.