• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 16 Febbraio, segnali d’INVERNO. Possibile FREDDO 

di Ivan Gaddari
04 Feb 2020 - 17:30
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-16-febbraio,-segnali-d’inverno.-possibile-freddo 
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia sino al 16 febbraio inverno con rischio freddo 64054 1 1 - Meteo Italia sino al 16 Febbraio, segnali d'INVERNO. Possibile FREDDO 

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 16 FEBBRAIO

Stiamo continuando a tenere d’occhio i modelli matematici di previsione in vista di metà febbraio, una data che in qualche modo potrebbe sancire un cambiamento meteo climatico importante.

Nelle mappe a più lunga gittata s’intravede infatti qualche cenno di svolta, il ché per il momento rappresenta sì un timido segnale ma andrebbe a incastrarsi alla perfezione con il progressivo indebolimento del Vortice Polare. Indebolimento che rientrerebbe appieno nella casistica del periodo, ovvero in quel naturale processo di destrutturazione che dovrebbe condurci pian piano alla Primavera.

Non è un caso, quindi, se si scorgono dinamiche propizie all’elevazione dell’Alta Pressione delle Azzorre verso nord e al contestuale scivolamento di masse d’aria fredda verso sud. Ricordiamoci che proprio la forza del Vortice Polare di questo inverno potrebbe scatenare irruzioni possenti, quindi occhio all’ultima decade di febbraio perché potrebbe riservare non poche sorprese.

IL METEO A BREVE TERMINE

Nel frattempo ci apprestiamo a lasciarci alle spalle, temporaneamente, alcuni giorni di caldo folle. Le temperature registrate in Italia, ma anche in molte zone d’Europa, hanno letteralmente sfondato le medie climatiche di riferimento e in molti casi possiamo parlare tranquillamente di evento eccezionale.

Ora però la situazione sta cambiando, è un cambiamento indotto dallo spostamento dell’Alta Pressione che dopo essersi portata più a ovest punterà con decisione le Isole Britanniche e ciò faciliterà lo scivolamento di una massa d’aria fredda direttamente dal Circolo Polare Artico.

Freddo che inizierà ad affluire stasera ma che raggiungerà il clou nelle prossime 48 ore, allorquando avremo un vero e proprio tracollo termico i cui effetti saranno ancor più percepibili proprio in virtù del caldo anomalo preesistente.

Non mancherà occasione per delle nevicate a bassissima quota nelle regioni adriatiche e del Sud Italia, mentre altrove la protezione anticiclonica sarà ancora ben presente limitando gli effetti dell’irruzione al solo ridimensionamento delle temperature.

ANCORA ALTA PRESSIONE

Come detto nei giorni scorsi, quindi non possiamo far altro che confermarlo, l’irruzione sarà rapida e lascerà strada a un nuovo consolidamento dell’Alta Pressione. Alta Pressione che riporterà temperature superiori alle medie stagionali e ovviamente il bel tempo.

Attenzione però, perché qualche insidia depressionaria potrebbe comunque manifestarsi, seppur con effetti pressoché trascurabili in termini di precipitazioni. Da valutare, al contrario, gli effetti in termini di temperature perché pare che tali affondi possano in qualche modo far oscillare i termometri dando luogo a sbalzi termici importanti.

INVERNO IN EXTREMIS

Riprendendo il discorso affrontato in apertura, ovvero il possibile avvento dell’Inverno nelle ultime fasi del mese di febbraio, attualmente la modellistica capace di spingersi più in là nel tempo conferma un indebolimento del Vortice Polare e contestualmente l’elevazione dell’Alta Pressione verso nord.

Nell’ultima decade del mese potrebbe iniziare un periodo piuttosto movimentato, propizio a irruzioni fredde di una certa importanza con effetti che potrebbero risultare anche eclatanti. L’Inverno, se così fosse, si salverebbe proprio al fotofinish. Ma avremo modo di riparlarne qualora le dinamiche descritte dovessero effettivamente realizzarsi.

IN CONCLUSIONE

Stiamo cercando un appiglio per cercare di salvare in tutti i modi una stagione che passerà alla storia come uno degli inverni più caldi e meno nevosi della storia. Ci riusciremo? Forse sì…

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
burrasca-invernale!-venti-in-ulteriore-rinforzo-sull’italia,-mareggiate

Burrasca invernale! Venti in ulteriore rinforzo sull'Italia, mareggiate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-verso-un-weekend-in-parte-piovoso-e-con-neve-con-cambiamento

Meteo verso un WEEKEND in parte PIOVOSO e con NEVE con cambiamento

6 Marzo 2020
ritorna-la-paura-in-giappone,-un-anno-dopo…

Ritorna la paura in Giappone, un anno dopo…

15 Marzo 2012
piove-su-tutta-l’europa-meridionale

Piove su tutta l’Europa meridionale

30 Marzo 2004
anticiclone-al-top,-in-attesa-del-rapido-declino-natalizio

Anticiclone al top, in attesa del rapido declino natalizio

23 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.