• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo ITALIA, maltempo al Sud. Anticiclone al Centro-Nord, ma cambierà

di Mauro Meloni
04 Feb 2019 - 17:22
in Senza categoria
A A
meteo-italia,-maltempo-al-sud.-anticiclone-al-centro-nord,-ma-cambiera
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia maltempo al sud anticiclone al centro nord ma cambia 55992 1 1 - Meteo ITALIA, maltempo al Sud. Anticiclone al Centro-Nord, ma cambierà

METEO SINO AL 10 FEBBRAIO 2019, ANALISI E PREVISIONE

La circolazione di bassa pressione, responsabile del meteo particolarmente perturbato dei giorni scorsi in particolare al Nord e sulle regioni tirreniche, è traslata verso sud-est con fulcro che tende ad isolarsi sul Mar Ionio. Il vortice, pur ridimensionato, resta ancora molto attivo, a causa di forti contrasti termici esaltati da aria più fredda richiamata da nord.

La perturbazione ha dispensato tanta pioggia e anche tanta neve soprattutto sul Nord Italia e sulle Alpi, dove finora l’inverno era stato secco. Il vortice si mantiene ancora energico e per questo il maltempo sta risultando ancora intenso sulle regioni meridionali, dove non mancano persino temporali di forte intensità.

Considerata l’evoluzione molto lenta dell’area di bassa pressione, ci attendiamo la prosecuzione del maltempo sull’estremo Sud, con strascichi fino a mercoledì. Un ulteriore miglioramento si avrà invece sul resto d’Italia, con l’avvio di un periodo più soleggiato grazie alla spinta da ovest dell’anticiclone oceanico.

METEO PIU’ STABILE, MA SARA’ SOLO BREVE TREGUA. NUOVE INSIDIE IN VISTA

Prima dell’espansione decisa dell’anticiclone, aria più fredda verrà richiamata dalla depressione sul Mar Ionio. Le temperature caleranno di qualche grado e avremo un po’ più freddo al Sud, mentre sul resto d’Italia il clima diurno tenderà ad addolcirsi grazie all’espansione da ovest dell’alta pressione delle Azzorre che porterà anche nuovi afflussi d’aria più mite.

Questa spinta anticiclonica sarà quindi congeniale ad un netto rialzo delle temperature massime, mentre il freddo permarrà di notte con ritorno delle nebbie in Val Padana. La posizione dell’anticiclone delle Azzorre, un po’ defilato verso ovest, non sarà però garante di prolungato bel tempo sulla nostra Penisola.

Si potrebbe così avere l’inserimento di una perturbazione nord-atlantica a ridosso del prossimo weekend, con rapido impulso nordatlantico dagli effetti ancora da definire, ma probabilmente si tratterà di un passaggio indolore. Un guasto meteo più significativo potrebbe aversi all’inizio della prossima settimana.

METEO MARTEDI’ 5, MALTEMPO AL SUD E TEMPORALI TRA CALABRIA E SICILIA

Il maltempo andrà a concentrare al Sud, con piogge sparse tra Molise, Basilicata, entroterra della Campania, Puglia. Nubi consistenti, ma scarsi fenomeni, sulle rimanenti aree del medio versante adriatico. Molto più intenso il maltempo atteso tra Calabria e Sicilia ionica, tanto che localmente non sono da escludere nubifragi.

Il sole spenderà invece sui settori tirrenici del Centro Italia e sul Nord, a parte il transito di qualche innocua velatura. Attesi banchi di nebbia al calar del sole in Val Padana. Nel corso della giornata i fenomeni progressivamente si attenueranno e persisteranno solo tra Calabria e Sicilia, dove però risulteranno meno intensi.

METEO META’ SETTIMANA, SOLE PREVALENTE

A seguito del graduale spostamento della bassa pressione verso levante, il tempo diventerà più asciutto anche all’estremo Sud, seppure con ulteriori strascichi d’instabilità con qualche precipitazione. Avremo altrove tempo in prevalenza soleggiato con nebbie su pianure e valli. Solo venerdì è atteso un aumento delle nubi, ma con scarse precipitazioni.

CALO TEMPERATURE TEMPORANEO, POI NUOVA MITEZZA

Al Nord e zone interne del Centro Italia le temperature risaliranno però solo nei valori massimi, mentre il cielo più sereno favorirà freddo notturno con gelate fino in pianura associate anche al ritorno di dense foschie e nebbie. Più fresco tra Adriatiche e Sud in un contesto termico più consono al tipico clima invernale, con valori termici vicini alla norma.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Il bel tempo si affermerà su gran parte d’Italia a metà settimana grazie all’espansione da ovest dell’alta pressione delle Azzorre, ma questa fase meteo più stabile non dovrebbe durare a lungo, con nuove perturbazioni attese fin da venerdì. Di sicuro il freddo dovrebbe però rimanere assente dalla scena italiana per tutta la settimana.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-e-neve-in-scozia-e-inghilterra:-meteo-decisamente-invernale

Gelo e neve in Scozia e Inghilterra: meteo decisamente invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-quando-i-cieli-azzurri-torneranno-a-splendere-su-tutta-italia?-ecco-la-risposta
News Meteo

Meteo: quando i cieli azzurri torneranno a splendere su tutta Italia? Ecco la risposta

3 Ottobre 2024
venezia-attende-di-nuovo-l’acqua-alta,-ma-il-mose-a-che-punto-e?

Venezia attende di nuovo l’ACQUA ALTA, ma il Mose a che punto è?

5 Marzo 2013
meteo-26-settembre-2-ottobre,-estate-finita,-tempo-da-inizio-autunno,-nuove-perturbazioni

METEO 26 Settembre-2 Ottobre, Estate finita, tempo da inizio Autunno, nuove perturbazioni

20 Settembre 2017
cometa-di-natale-catalina-arriva-al-massimo-della-visibilita:-ha-due-code

Cometa di Natale Catalina arriva al massimo della visibilità: ha due code

16 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.