• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia: l’ESTATE brusco STOP per burrasca

di Daniele Morelli
18 Ago 2018 - 18:00
in Senza categoria
A A
meteo-italia:-l’estate-brusco-stop-per-burrasca
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia precoce fine estate con burrasche 52295 1 1 - Meteo Italia: l'ESTATE brusco STOP per burrasca

Caldo tropicale? O magari burrasche? O meteo estremo? Sicuramente non è l’estate che in tanti avevano immaginato, diciamolo pure tranquillamente perché avendo ben chiaro quanto successo gli anni prima era impensabile una stagione come quella attuale.

Giugno luglio verranno ricordati non tanto per il caldo quanto probabilmente per i tantissimi temporali che hanno colpito le nostre regioni. Magari anche per quelle rinfrescate che riuscivano a spazzare via immediatamente il poco caldo arrivato. Poi è giunto agosto e chissà perché come avevamo sottolineato in tante occasioni la statistica ci diceva che era molto più facile soffrire il caldo intenso che non il contrario.

Ora che siamo arrivati, o meglio ora che abbiamo superato la prima metà del mese possiamo tranquillamente dire che quella statistica aveva ragione. Agosto è spesso il mese più caldo dell’estate.

Ma qualcosa è cambiato, perché negli ultimi giorni antipatico anticiclone africano ha dovuto sottostare alla forza delle correnti fresche provenienti dall’oceano Atlantico. Chiaramente lo sconquasso non si è fatto attendere, i temporali che si sono verificati a causa degli imponenti contrasti termici sono stati fin troppo violenti. Mai come quest’anno probabilmente si sono viste tante grandinate capaci di far danno, per non parlare poi dei nubifragi e quant’altro.

A questo punto parlare di burrasche estive non è per niente eccessivo, tra le altre cose possiamo dirvi che guardando i modelli di previsione le prossime due settimane potrebbero realmente sancire la crisi dell’estate. Le due ipotesi percorribili, facile direte voi, sono le seguenti: la prima un nuovo rinforzo dell’anticiclone africano (non ci sarebbe nulla di strano e lo sappiamo), la seconda una serie di perturbazioni capaci di raggiungere il Mediterraneo fiaccando così la resistenza dell’alta pressione e confermando un tramonto della stagione estiva.

Chi ha un po’ più di anni sulle spalle sa molto bene che la seconda ipotesi descritta, qualche decennio fa era la naturale conseguenza dell’avvicendarsi delle stagioni. A Ferragosto venivano i primi violenti temporali, prima al nord poi al centro poi al sud, dopodiché arrivavano le perturbazioni atlantiche e l’autunno prendeva il sopravvento.

Col nuovo millennio tutto ciò è diventato un lontano ricordo, molto molto sbiadito, ma chissà che quest’anno (per tutta una serie di motivi che non stiamo qui a discutere) non si possa tornare al passato. Magari non arriveranno subito tante perturbazioni atlantiche ma le varie ondate d’aria fresca potrebbero davvero far cadere l’estate dal suo piedistallo.

Prendete, ad esempio, questo fine settimana. Se aprite un sito che vi mostri le immagini satellitari notereste immediatamente un grosso ammasso temporalesco vicino alla Sardegna. Si tratta di una nuova burrasca estiva, generata dall’arriva di una massa d’aria fresca – ovviamente instabile – dall’Oceano Atlantico. Tale ammasso si muoverà verso est, puntando decisamente le due Isole Maggiori dove sono attesi temporali particolarmente violenti. Ma l’instabilità sarà protagonista del weekend un po’ su tutto il Centro Sud e non soltanto nelle zone interne. Riuscirà a propagarsi verso le coste, quindi l’ombrellone servirà spesso per proteggersi dalla pioggia più che dal sole. E attenzione ai temporali, perché sappiamo molto bene quanto sia pericoloso sostare in prossimità dell’acqua quando in giro ci sono tuoni e fulmini.

E la prossima settimana? Vogliamo parlarne? Se sentite la mancanza dell’avvicendarsi tra caldo tropicale e super temporali verrete accontentati. Pare che prima vi sia spazio per un consolidamento dell’Anticiclone con nuovo rialzo delle temperature, soprattutto al Centro Nord. Poi pare possa giungere, guarda caso nel weekend, una nuova perturbazione atlantica e stavolta potrebbe essere più incisiva sia in termini di fresco – quindi abbassamento temperature – sia in termini di temporali. Attenzione, perché i contrasti termici che andrebbero a generarsi sarebbero davvero notevoli.

Se poi ci aggiungiamo le proiezioni di alcuni autorevoli centri di calcolo internazionale per settembre il gioco è fatto… potrebbe essere un settembre decisamente turbolento, burrascoso, comunque piovoso. Più piovoso del normale e non sarebbe certo una novità…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-settembre,-novita-caratterizzate-dal-caldo-dal-centro-meteorologico-europeo

Meteo Settembre, novità caratterizzate dal CALDO dal Centro meteorologico europeo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-tra-piemonte-e-liguria,-le-immagini-da-novi-ligure-allagata

ALLUVIONE tra Piemonte e Liguria, le immagini da Novi Ligure allagata

22 Ottobre 2019
previsioni-meteo:-quando-avremo-un-periodo-prolungato-di-bel-tempo?
News Meteo

Previsioni meteo: quando avremo un periodo prolungato di bel tempo?

30 Aprile 2024
un-caldo-giugno-antartico

Un caldo giugno antartico

26 Giugno 2007
doppio-record-di-caldo-continentale-in-antartide!

Doppio record di caldo continentale in Antartide!

25 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.