• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO Italia ecco il CALDO d’Africa, ma rischio nuove BURRASCHE

di Ivan Gaddari
28 Ago 2018 - 11:47
in Senza categoria
A A
meteo-italia-ecco-il-caldo-d’africa,-ma-rischio-nuove-burrasche
Share on FacebookShare on Twitter

meteo caldo tropicale rischio burrasca 52458 1 1 - METEO Italia ecco il CALDO d'Africa, ma rischio nuove BURRASCHE

METEO DAL 28 AGOSTO AL 3 SETTEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Passata la burrasca di fine Estate ci accingiamo ad accogliere l’Autunno. Il 1° Settembre sancirà l’avvio ufficiale sul calendario meteorologico, ma la bella stagione è tutt’altro che sconfitta. Le condizioni meteo tornerà a farsi stabili, per mano di un robusto campo di Alta Pressione proveniente dal nord Africa.

Significa che oltre al bel tempo torneranno a salire le temperature, un’impennata vera e propria che ci consegnerà valori da piena Estate e quindi superiori alle medie stagionali. Le insidie tuttavia resteranno in agguato, a cominciare dalle Alpi dove negli ultimi giorni di Agosto qualche spiffero d’aria fresca in quota potrebbe generare temporale poi in sconfinamento sulle pianure del Nord.

A seguire, nel primo weekend di Settembre, un nuovo nucleo d’aria instabile potrebbe penetrare sull’Italia da est, coinvolgendo maggiormente le regioni del Centro Sud. Se così fosse è lecito attendersi un peggioramento del quale ci occuperemo con più dovizia di particolari non appena i modelli matematici di previsione saranno più precisi.

TREND PER OGGI, MARTEDI 28 E MERCOLEDI’ 29 AGOSTO
Come detto prevediamo un rinforzo dell’Alta Pressione che spazzerà via gli ultimi refoli d’aria fresca presenti all’estremo Sud.

Si prospettano 48 ore all’insegna del sole su tutte le nostre regioni, non solo, come detto la struttura anticiclonica si avvarrà di un supporto d’aria calda proveniente dal nord Africa e conseguentemente avremo un aumento di temperatura importante. Talmente importante che dopo la gran rinfrescata torneremo a parlare di valori termici superiori alle medie stagionali con picchi localmente superiori a 30-32°C.

Non ci sarà spazio per alcun temporale, se non sulle Alpi proprio sul finire della giornata di mercoledì allorquando spifferi d’aria fresca provenienti dall’Atlantico si affacceranno sui rilievi settentrionali.

TREND METEO D’INIZIO SETTEMBRE

Nella giornata di giovedì le insidie al Nord Italia potrebbero farsi più convincenti, in grado di apportare temporali fin verso le aree pianeggianti. Nelle altre regioni si vivranno momenti di piena estate, con caldo moderato che a tratti sarà persino afoso.

Attenzione però, perché sul finire della settimana – quindi nel 1° weekend di Settembre – un vortice d’aria fresca potrebbe farsi largo in direzione del Centro Sud. Significa che il tempo potrebbe peggiorare di nuovo, con temporali localmente violenti accompagnati da altri nubifragi, grandinate e colpi di vento. Ciò perché i contrasti termici saranno vivaci, proprio a causa della vivace riscaldata precedente.

Al momento pare che il Nord Italia sia destinato a rimanere ai margini, tuttavia non è ancora chiaro quale sia l’esatta traiettoria d’ingresso del Vortice e la sua entità. Ragion per cui occorrerà aggiornare le previsione giorno dopo giorno.

ULTERIORI TENDENZE
Si tratterebbe comunque di un peggioramento destinato a non durare troppo a lungo e scrutando nelle code modellistiche si prospetta un miglioramento con ritorno di condizioni meteo estive su tutto lo Stivale.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ricerca-dai-risultati-sconcertanti-della-nasa

Ricerca dai risultati sconcertanti della NASA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-anticiclone-per-tutta-la-prossima-settimana.-caldo-anomalo

Forte Anticiclone per tutta la prossima settimana. Caldo anomalo

8 Novembre 2015
fronte-addossato-alle-alpi,-inizia-la-tracimazione-dell’aria-fresca-sull’italia

Fronte addossato alle Alpi, inizia la tracimazione dell’aria fresca sull’Italia

4 Settembre 2009
clima-che-cambia-e-conseguenze-sul-pianeta:-quali-le-zone-piu-vulnerabili?

CLIMA CHE CAMBIA e conseguenze sul Pianeta: quali le zone più vulnerabili?

19 Ottobre 2013
aria-fredda-irrompe-da-domenica-sera:-neve-a-quote-basse-sulle-adriatiche

Aria fredda irrompe da domenica sera: neve a quote basse sulle Adriatiche

1 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.