METEO SINO AL 13 DICEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Condizioni meteo di nuovo movimentate sull’Italia, per il parziale cedimento dell’anticiclone ed il passaggio di una prima veloce perturbazione con qualche piovasco sparso e ritorno della neve sulle Alpi anche localmente fin sotto i 1000 metri. Questa è però solo la prima di una serie di perturbazioni che caratterizzeranno gli ultimi giorni della settimana.
Il periodo stabile volgerà del tutto al termine e ci attende un fine settimana all’insegna della variabilità con nuovi impulsi instabili in transito sulla nostra Penisola, sospinti da sostenute correnti nord-occidentali di provenienza nord-atlantica pilotate da una profonda circolazione ciclonica sul Nord Europa.
Questo viavai di perturbazioni sarà accompagnato da un calo delle temperature e soprattutto da una sostenuta ventilazione, che esalterà la sensazione di fresco. L’anticiclone verrà così smantellato in modo definitivo, arretrando ulteriormente verso ovest per poi puntare verso nord con la conseguenza che l’Italia verrà investita da aria che si farà via via più fredda.
VENTOSO E CALO TERMICO, TORNERA’ METEO D’INVERNO
Torneranno piogge più organizzate ed anche la neve sulle Alpi e sui monti appenninici, in virtù di un generale calo termico. Giungeranno masse d’aria più fredde, ma almeno inizialmente le temperature rimarranno ancora miti e si riporteranno solo più vicine alla norma. Al Nord Italia potrebbe aversi un innalzamento temporaneo della temperatura laddove soffierà il foehn.
Dopo la burrasca di Maestrale, appare confermata una più severa invasione d’aria artica in Europa ed in parte anche sull’Italia. Avremo quindi, per l’inizio della seconda decade di dicembre, un ulteriore calo termico e arriverà il freddo. Ci attendono giorni invernali, a cui seguiranno possibilità di neve a bassa quota o in pianura, soprattutto al Nord Italia proprio attorno a Santa Lucia.
METEO IN PEGGIORAMENTO, NUOVO FRONTE ALLA FINE DI OGGI
Condizioni di iniziale stabilità, salvo residue isolate piogge sulla Sicilia. Annuvolamenti in accentuazione tra Liguria e Toscana dove potrà aversi qualche pioviggine. Saranno questi i segnali della nuova perturbazione, con peggioramento dalla sera anche su Sardegna e medio versante tirrenico. Neve sulle Alpi, anche a quote sotto di 1100/1200 sui settori di confine.
METEO WEEKEND IMMACOLATA BURRASCOSO E A TRATTI INSTABILE
La perturbazione scivolerà rapidamente sull’Italia Centro-Meridionale, con precipitazioni sparse e miglioramento al Nord dove i cieli torneranno sereni o poco nuvolosi. Un nuovo fronte a fine giornata si addosserà alle Alpi con nuove nevicate, specie sui settori di confine. Forti correnti di maestrale spazzeranno lo Stivale, con rinforzi anche di burrasca e mareggiate sulle coste esposte.
La nuova perturbazione, in addossamento alle Alpi, porterà nevicate nella prima parte di domenica oltre i 1000-1200 metri sui settori settentrionali. Il sistema nuvoloso scorrerà con la sua parte più attiva sui Balcani, ma in parte interesserà anche il Centro-Sud della Penisola con qualche pioggia o locale rovescio specie sui settori tirrenici.
PROGRESSIVO CALO TERMICI
Un calo termico moderato è atteso già nel corso del weekend e si avrà il ritorno verso un contesto meteo più fresco, acuito dai forti venti in prevalenza di maestrale. Solo nei primi giorni della settimana dovrebbe arrivare il freddo vero e proprio, con temperature che si porteranno sotto la media. Dicembre cambierà insomma completamente veste assumendo connotati invernali.
ULTERIORI TENDENZE METEO
L’inverno tornerà a ruggire, con un’estesa colata d’aria artica che riguarderà un’ampia parte dell’Europa. Correnti gradualmente più rigide dovrebbero piombare sul Mediterraneo fra martedì e mercoledì. Quest’affondo freddo non sarà inizialmente accompagnato da precipitazioni degne di nota.
Tra lunedì e martedì isolate precipitazioni si avranno fra Adriatiche e Sud, con sporadiche fioccate fin sotto i 1000 metri. Mercoledì è poi atteso l’arrivo di una perturbazione da ovest che giovedì porterà anche delle precipitazioni, inizialmente nevose a quote molto basse o in pianura sul Nord-Ovest.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA