Che sia un gennaio dal meteo estremamente mite ce ne siamo accorti tutti: in questi giorni sembra primavera, altro che giorni della merla! Ma c’è di peggio: a livello europeo non mancano solo freddo e neve, ma succedono vere e proprie tempeste di fulmini in Svizzera, come se fossimo in piena primavera! Decenni fa alle latitudini del Nord Italia (e a maggior ragione della Svizzera) erano del tutto inesistenti i temporali in questo periodo dell’anno, mentre oggi capitano anche in pieno inverno, come successo nel 2018 in Piemonte e la scorsa notte sulle Alpi.
Ma non è finita: nel Regno Unito ci sono stati molti danni per il vento, ancora più estremo in Benelux con raffiche a 200 km/h, una nuova tempesta di neve in Islanda: sono tutti segnali di forte estremizzazione meteo.
Premettiamo subito che le tempeste di vento sono sempre accadute in Europa e il Mare del Nord è fucina di eventi meteo molto severi, ma in questo periodo stiamo oltrepassando il limite.
Non dimentichiamoci, oltretutto, che fa caldo, troppo caldo per essere fine gennaio e che il surplus di calore lo si paga in fenomeni estremi.
Un ultimo appunto: oltre alle pesantissime anomalie miti in alta Russia, ci sono delle zone dove non è ancora nevicato in alto Giappone, e sono aree da 4 metri (!!) di neve l’anno.
Tutti questi elementi insieme stanno a significare che il nostro meteo è sempre più estremo.
Ma ci sono anche le previsioni dei super calcolatori che iniziano a sfornare METEO ESTREMO d’Inverno per effetto di importanti variazioni della circolazione atmosferica del Vortice Polare. Già la settimana prossima avremo un forte abbassamento della temperatura, e forse poi un nuovo aumento termico. Ma l’atmosfera inizia a divenire molto instabile, e gli scambi di masse d’aria secondo i meridiani, tenderanno gradualmente ad aumentare.
Rischiamo di avere ondate di gelo e neve anche tardive, forse dopo metà mese quelle di maggiore rilevanza, mentre un po’ prima avremo un assaggio con almeno un evento meteo di marcata intensità, come detto, la prossima settimana.
L’inverno e la primavera non sono più quelle di una volta, ma il rischio di avere freddo importante non è trascurabile ancora. Lo abbiamo sperimentato anche nel 2019, con neve sino alle basse quote persino a maggio.
Insomma, che caos, lasciatecelo dire!
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA