• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo inizio giugno: ESTATE ferma al palo, Italia sotto assedio TEMPORALI

di Mauro Meloni
28 Mag 2020 - 14:00
in Senza categoria
A A
meteo-inizio-giugno:-estate-ferma-al-palo,-italia-sotto-assedio-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

La configurazione barica che ha preso piede in Europa e sull’Italia sarà duratura e avrà ripercussioni anche sull’avvio del nuovo mese. Da un lato l’anticiclone si protende dal lato occidentale del Continente verso la Scandinavia, ove va posizionato il proprio fulcro.

meteo inizio giugno estate ferma al palo italia temporali 65979 1 1 - Meteo inizio giugno: ESTATE ferma al palo, Italia sotto assedio TEMPORALI

Ciò comporta il blocco dei flussi oceanici verso l’Europa, con aria calda che risale dalla Penisola Iberica verso le Isole Britanniche. Una depressione, colma d’aria fredda e alimentata da ulteriori contributi di correnti russo-scandinave, domina sul resto d’Europa con il cuore del vortice posto tra Balcani e Mar Nero.

L’Italia tende così a rimanere maggiormente coinvolta dalle correnti fredde che arrivano dai Balcani, in grado di portare instabilità temporalesca su svariate regioni. Nell’ultima parte di settimana il tempo si deteriorerà proprio per la maggiore influenza della depressione balcanica.

L’intrusione d’aria più fredda in quota darà manforte a temporali e acquazzoni, che si distribuiranno in forma irregolare sulla Penisola, risultando più frequenti su aree interne e montuose nelle ore centrali del giorno.

Tale scenario non varierà più di tanto nemmeno per il weekend e tutto il ponte del 2 Giugno, con la saccatura posizionata stabilmente sui Balcani che piloterà una serie di impulsi d’aria fresca che alimenteranno l’instabilità, mantenendo nel contempo clima piuttosto fresco.

Le temperature saranno inferiori alla norma sulle aree della Penisola maggiormente coinvolte dall’instabilità e poi lungo i versanti adriatici e in Appennino, zone più esposte alle correnti che continueranno ad affluire dai Balcani.

L’Estate faticherà parecchio ad affermarsi per l’inizio di giugno, a causa di questa configurazione anomala. Qualcosa potrebbe cambiare dal 4-5 giugno, quando la depressione balcanica inizierà a mollare la presa e avremo un aumento della pressione sull’Italia.

Tuttavia, a conferma di uno scenario tutt’altro che assestato, non è escluso la discesa di un nuovo affondo freddo e instabile dalla Scandinavia verso il Centro Europa, poi a lambire l’Italia con maggiori effetti al Nord. La prima decade di giugno non promette quindi nulla di buono e l’estate arrancherà parecchio.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-grandine-gigante,-stavolta-in-messico!

Ancora GRANDINE GIGANTE, stavolta in Messico!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sino-9-novembre:-serie-di-perturbazioni-verso-l’italia.-maltempo-a-tratti

Meteo sino 9 Novembre: serie di perturbazioni verso l’Italia. MALTEMPO a tratti

3 Novembre 2019
ultimi-aggiornamenti-meteo,-peggiora-sabato-in-attesa-di-piogge-e-nubifragi

Ultimi aggiornamenti meteo, peggiora sabato in attesa di piogge e nubifragi

29 Aprile 2016
livello-oceani,-su-e-giu.-altalena-dal-2002-a-oggi-nel-video-della-nasa

Livello oceani, su e giù. Altalena dal 2002 a oggi nel video della NASA

29 Luglio 2016
calabria-per-il-momento-al-riparo-dalle-correnti-polari

Calabria per il momento al riparo dalle correnti polari

25 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.