• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Grandine: Val Padana, tra le zone d’Europa a maggior rischio grandine

di Redazione Mtg
31 Mag 2017 - 16:10
in Senza categoria
A A
meteo-grandine:-val-padana,-tra-le-zone-d’europa-a-maggior-rischio-grandine
Share on FacebookShare on Twitter

meteo grandine val padana europa rischio grandine 47359 1 1 - Meteo Grandine: Val Padana, tra le zone d'Europa a maggior rischio grandine

Secondo gli studi ormai ventennali condotti dal servizio di monitoraggio grandine, che oggi è gestito dallo staff di InfoGrandine.com , la Valle Padana è tra le regioni europee a maggior rischio eventi meteo estremi, in special modo grandine di grosse dimensioni, alluvioni lampo, trombe d’aria.

In alcune occasioni si formano aree temporalesche foriere di grandine che percorrono decine e decine di chilometri, dal Piemonte sino al Friuli. I danni causati da tali meteore sono ingentissimi.

La Valle Padana è un’area a clima continentale, chiusa sui 3 lati dai monti. È l’area europea con la minor ventilazione, e durante la stagione estiva è soggetta a temperature elevate, con valori massimi che sino al periodo climatico di riferimento erano di 30°C circa, e che attualmente sono cresciuti anche di 3°C.

Inoltre si accumula umidità per la presenza dei corsi d’acqua, di un’agricoltura intensiva e dell’irrigazione. Rammentiamo che appena ad ovest di Milano ci sono le più ampie coltivazioni di riso d’Italia, ed il riso vive in una sorta di acquitrino.

Calore e umidità permangono per mesi anche grazie alla scarsa ventilazione, generando un clima noto anche nell’antichità dai popoli della mitteleuropa come malsano, perché caldo, umido e infestato allora da insetti che portavano malattie d’estate.
Il clima padano è notoriamente afoso anche ai giorni d’oggi.

Quando uno sbuffo d’aria umida supera le Alpi si originano i cumulonembi che si sviluppano sino a sfondare la troposfera, che durante l’Estate in Italia è spessa oltre 15 km. I temporali padani possono divenire intensissimi, e causare fenomeni violenti, e ciò non solo nei giorni d’oggi, ma anche in passato.

Invece, quando giunge un fronte perturbato, i temporali si formano in linee di groppo, e sono organizzati in famiglie di nubi temporalesche. Questi provenendo da sud ovest, nelle alte pianure e la pedemontana ne sono esaltati nei movimenti d’aria dal basso verso l’alto dal rilievo e aumentano di intensità.

È quindi la conformazione geografica ad incrementare la furia dei temporali estivi in Val Padana, con fenomeni violenti quindi, con grandine e occasionalmente anche trombe d’aria.

REPORT GRANDINE PER LEVABOLLI E/O PDR E/O Repair Hail Damage
Per informazione sugli abbonamento per Levabolli e/o PDR, scrivetemi a [email protected] indicando sempre il nome impresa che rappresentate. Oppure visitate i nostri siti web:
www.infograndine.com (italiano)
infohailstorm.com (English)
www.infogranizo.com (español)
www.infogranizo.com/portugues/ (português)
www.infogrele.com (français)
www.infohagel.com (Deutsch)

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-instabile-insidia-l’anticiclone:-primi-scricchiolii-a-ovest

Vortice instabile insidia l'Anticiclone: primi scricchiolii a ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oggetto-misterioso-nei-cieli-della-russia,-meteorite?-(video)

Oggetto misterioso nei cieli della Russia, meteorite? (VIDEO)

28 Settembre 2017
venerdi-peggiora-forte-a-partire-dalla-sardegna:-sara-un-fine-settimana-di-maltempo

Venerdì peggiora forte a partire dalla Sardegna: sarà un fine settimana di maltempo

7 Ottobre 2015
altra-ondata-di-meteo-estremo:-ciclone-bomba-dennis-verso-le-isole-britanniche

Altra ondata di meteo estremo: ciclone bomba Dennis verso le Isole Britanniche

13 Febbraio 2020
ondate-di-grande-gelo-prima-di-natale:-due-super-episodi-invernali-estremi

Ondate di grande gelo prima di Natale: due super episodi invernali estremi

15 Dicembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.