• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 26 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Europa, finisce agosto con molto caldo. Ma ora cambia tutto

di Mauro Meloni
31 Ago 2019 - 19:57
in Senza categoria
A A
meteo-europa,-finisce-agosto-con-molto-caldo.-ma-ora-cambia-tutto
Share on FacebookShare on Twitter

meteo europa finisce agosto caldo ma ora cambia tutto 60741 1 1 - Meteo Europa, finisce agosto con molto caldo. Ma ora cambia tutto

L’ultima settimana d’agosto ha visto meteo d’estate e caldo eccessivo sulla quasi totalità del Continente, con scarti di temperatura rispetto alla norma anche di 6/8 gradi. Localmente si sono misurate temperature da record o quasi per la terza decade d’agosto, specie sul sud della Francia con picchi di oltre 37 gradi.

Il clima decisamente caldo dell’ultimo periodo non rappresenta però l’andamento fedele di tutto agosto. L’estate ha avuto come un colpo di coda nell’ultima decade del mese, mentre in precedenza le temperature erano rimaste nella norma o persino sotto la media su molte parti d’Europa.

La prima parte d’agosto era infatti stata relativamente fresca e senza eccessi su un’ampia parte del Continente, dopo il caldo atroce eccezionale di fine luglio. Se andiamo a vedere l’andamento delle prime due settimane d’agosto, l’Italia è stata tra le poche nazioni ad avere un clima più caldo del normale.

L’estate 2019 ha mostrato quindi un declino anticipato in Europa ad inizio agosto, per poi tornare in piena forma nell’ultima parte del mese. Nel complesso, grazie al caldo di questo finale di stagione, agosto 2019 presenta temperature nel complesso sopra la norma su gran parte d’Europa, ma senza troppi eccessi.

Fra le zone più calde l’Italia, i Balcani e parte del Centro Europa, con anomalie in genere comprese tra 1 e 2 gradi rispetto alla media del periodo 1981-2000. Le temperature sono rimaste più prossime alla norma sul lato occidentale del Continente, specie sulla Penisola Iberica.

Sulle aree più ad est dell’Europa e soprattutto in Russia il mese di agosto è stato fresco, localmente anche con scarti di 2-3 gradi inferiori alla norma. Le temperature più basse della norma, in Russia, hanno caratterizzato anche il resto dell’estate. A Mosca il luglio 2019 era stato addirittura il più freddo dal 1987.

Tornando al contesto attuale, il caldo di questa parte conclusiva d’agosto in gran parte d’Europa è agli sgoccioli. Già nei primi giorni di settembre avremo un cambio di circolazione, con correnti molto fresche che irromperanno sul Centro Europa e anche sul Mediterraneo, ponendo fine al caldo anomalo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo,-dorian-si-rafforza-a-uragano-di-categoria-4.-massimo-allarme

Meteo estremo, DORIAN si rafforza a URAGANO di Categoria 4. Massimo allarme

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
niente-“toccasana-refrigerante”,-il-caldo-proseguira-a-lungo:-maggiore-apporto-africano-sul-lungo-termine

Niente “toccasana refrigerante”, il caldo proseguirà a lungo: maggiore apporto africano sul lungo termine

1 Luglio 2010
forte-ondata-di-freddo-nel-sudafrica

Forte ondata di freddo nel Sudafrica

23 Maggio 2007
allerta-meteo-rossa-emessa-da-protezione-civile-sardegna

ALLERTA METEO rossa emessa da Protezione Civile Sardegna

30 Settembre 2015
molise,-neve-a-quote-collinari.-fiocchi-a-campobasso

Molise, neve a quote collinari. Fiocchi a Campobasso

21 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.