• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 13 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Europa, fenomeni atmosferici violenti. Da più parti è allerta

di Piero Luciani
31 Mag 2018 - 13:40
in Senza categoria
A A
meteo-europa,-fenomeni-atmosferici-violenti.-da-piu-parti-e-allerta
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo in europa 51150 1 1 - Meteo Europa, fenomeni atmosferici violenti. Da più parti è allerta

Ci risiamo, è meteo estremo quello che si vive in Italia ed in Europa, ma soprattutto in alcuni Paesi del Vecchio Continente, dove si susseguono eventi meteo che gli anni passati osservavamo con minor frequenza.
Nella giornata di ieri in Norvegia la temperatura ha raggiunto i 32°C. In Italia un temporale di violenza eccezionale ha interessato il Lazio, un’altra serie di temporali si sono avuto in Lombardia, con circa 6000 fulmini nel milanese in circa 2 ore.

Le previsioni meteo stagionali di AccuWeather per l’Estate 2018, di cui abbiamo fatto un’ampia recensione, erano state giudicate da più parti con vari aggettivi: catastrofiche, allarmistiche, fuorvianti.
Ma altri le hanno individuate attinenti e credibili per il clima che stiamo vivendo.

Noi non giudichiamo il lavoro svolto dai vari centri meteo, ma commentiamo, riportiamo la notizia senza stravolgerla.

Eppure, continuiamo a ricevere e-mail di alcuni nostri lettori che sostengono che il clima è indirizzato verso il raffreddamento. Alcuni nei social network ci definiscono caldisti perché riportiamo alcune informazioni, d’inverno altri freddofili. Ma qui ci si scorda che noi siamo “meteo giornale”, un Portale che ha sempre riportato informazioni meteo, ed anche previsioni del tempo.

“Come è nostro solito, si rinnova sempre il solito avviso ai lettori: le previsioni stagionali citate all’inizio dell’articolo” sono prodotti sperimentali, perciò è opportuno “non affidarsi per fare programmi su attività e tempo libero”. Ciò non significa che le previsioni non hanno alcun valore scientifico, ma in caso di utilizzo, andrebbero finalizzate da esperti.

Abbiamo fatto una rapida analisi di cosa scrivono i siti meteo europei sul tempo osservato questo periodo, e abbiamo rilevato che in varie Nazioni del Vecchio Continente c’è preoccupazione per il meteo estremo.

Tra i Paesi d’Europa dove il tempo è meno estremo, per ora c’è l’Italia, dove tutto sommato si va avanti con anomalie sulla temperatura, e con l’alternarsi di mesi piovosi ad asciutti. Ma di situazione drammatiche come quelle osservate altrove, in Europa, non ne abbiamo riscontrato.

In Italia non sono mancate le condizioni atmosferiche quasi alluvionali, i nubifragi, le grandinate, le forti raffiche di vento con danni, e soprattutto le temperature smisuratamente elevate, ma il caldo record a maggio si è visto nel Centro e Nord Europa, ed anche in parte dell’est del Continente.

Il Centro Meteo norvegese nazionale yr.no scrive: “questi giorni sono attesi oltre 30 gradi e nuovi record sia a Bergen che a Oslo”, afferma Kristian Gislefoss. La temperatura potrebbe raggiungere 32°C.

D’altronde, in Norvegia centro meridionale fa più caldo che in Sicilia e buona parte d’Italia, ed i 30°C non sono di certo temperature nella media per quelle zone.

Ad Aprile, l’eccezionale ondata di calore che investì l’Europa, raggiunse la Svezia con temperatura di 20°C sopra la media su regioni ancora innevate: la temperatura arrivò la soglia a 25°C.

Da alcuni giorni su Londra e l’area metropolitana, si susseguono temporali di inusuale intensità. Qualche notte fa, una tempesta di fulmini ha illuminato a giorno il sud dell’Inghilterra, con un temporale dalle caratteristiche simil tropicali. Un evento meteo ancor più marcato di quello già eccezionale che avvenne il 22 Luglio 2017, e che secondo gli esperti inglesi conferma che la causa sono i cambiamenti del clima.

In Germania non piove con regolarità da tempo, e le piogge sono da due mesi localizzate e a carattere torrenziale, associate a temporali fortissimi che hanno causato ingenti danni, con alluvioni lampo, nubifragi, grandine, trombe d’aria. E da due mesi si registrano quasi ogni giorno, temperature molto superiori alla media, persino elevate se fosse già Estate.

In merito al Forggensee, varie notizie di stampa hanno diffuso la notizia che il più grande bacino idrico della Germania è asciutto per la carenza di piogge regolari, ma altre fonti indicano che invece è in secca perché svuotato per dei lavori di manutenzione (ci scusiamo di esser caduti nella trappola delle fake news dei giornali, tra cui i maggiori italiani che ne davano conferma certa, assieme ad altri).

Nelle Canarie, terra di clima caldo tutto l’anno, il tempo è sovente variabile, e non è neppure caldo come dovrebbe essere nel versante sud, quello protetto dai venti oceanici. E ciò è alquanto anomalo. Il fresco raggiunge la Penisola Iberica, dove come l’anno scorso, ci sono temporali tardivi, ed il Marocco.

Poi c’è la Corrente del Golfo, e lo scrivono non fantomatici scienziati, perde potenza, ed un ampio bacino a sud della Groenlandia si sta raffreddando, così come prospettato da anni dalla comunità scientifica.

Insomma, abbiamo elencato una parte di tantissimi eventi meteo estremi che si stanno osservando in Europa, ma vorremmo anche accennare ad una anomalia imponente, quella che affligge da anni il Polo Nord, dove spesso ci sono 20°C oltre la media.

Ma torniamo sul tema “Corrente del Golfo” che secondo le varie fonti oggi si ferma, domani anzi no, sulla “Calotta polare” che doveva fondersi l’altr’anno, poi non è accaduto.

Noi vi riportiamo la notizia, non abbiamo un Centro di Ricerca Meteo, queste sono di Università e grosse Istituzioni. Possiamo, però evidenziare che forse è anche colpa dei valori termici anomali in Atlantico settentrionale lo scompiglio meteorologico in Europa.

Insomma, in Europa il clima preoccupa, anche perché a Maggio si stanno osservando situazioni meteo che sarebbero estreme anche a Luglio.

Seguiranno ulteriori aggiornamenti

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
eruzione-kilauea,-nuovo-inquietante-fenomeno:-cadono-i-capelli-di-pele

Eruzione Kilauea, nuovo inquietante fenomeno: cadono i capelli di Pele

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-caldissima-in-europa-orientale,-in-attesa-del-lunedi-dei-record

Domenica caldissima in Europa orientale, in attesa del lunedì dei record

20 Maggio 2014
parte-la-rivincita-anticiclonica,-ma-non-mostrera-il-pugno-di-ferro

Parte la rivincita anticiclonica, ma non mostrerà il pugno di ferro

15 Aprile 2011
arrivano-le-perturbazioni-atlantiche

Arrivano le perturbazioni atlantiche

22 Aprile 2015
meteo-milano:-sole-per-qualche-giorno,-poi-cambia

Meteo MILANO: sole per qualche giorno, poi cambia

14 Novembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.