• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
domenica, 5 Febbraio 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Meteo Amarcord

Meteo estremo in Sardegna. Alluvione 18 novembre 2013, paura che si ripeta

di Mauro Meloni
18 Nov 2017 - 19:35
in Meteo Amarcord, Notizia, Sardegna
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Sono trascorsi 4 anni fa dalla tragica alluvione che sconvolse un’intera isola. La mattina del 19 novembre di quattro anni fa l’Isola si risvegliò sotto shock: 2700 sfollati e danni per più di 600 milioni di euro, oltre ad un bilancio tragico per le 19 vittime, compreso un disperso mai ritrovato.

Galleria per Sa Mendula, in provincia di Nuoro

 Paese di Uras allagato dall'alluvione

A pagare il prezzo più alto fu Olbia, dove persero la vita ben 13 persone. Era già buio nella serata di lunedì 18 novembre 2013, quando l’impetuosa onda di piena andò a sommergere diversi quartieri di Olbia. Oltre all’est della Sardegna, altre zone dell’Isola subirono gravi danni e vittime: fra queste anche il paese di Uras, sull’oristanese.

A distanza di anni, resta la paura immutata che un simile evento possa ripetersi con gli stessi danni e vittime, anche perché quasi nulla è cambiato Poco infatti è stato fatto da allora. A Olbia sta muovendo i primi passi il “piano Mancini”, con bacini di raccolta delle acque piovane alla periferia della città: i sopralluoghi inizieranno dal prossimo 27 novembre.

Nel frattempo bisognerà sperare nella clemenza del meteo, in un autunno che volge al termine e che quest’anno ha fortunatamente risparmiato nuovi potenziali eventi alluvionali. Indubbiamente quattro anni fa fu un evento meteo eccezionale ma non unico, con punte di pioggia di oltre 400 mm (picco fino a 470 mm a Monte Novu, in territorio di Orgosolo). In Sardegna simili eventi possono verificarsi ogni pochi anni.

Non è cambiato nulla nemmeno nella più grande incompiuta del post alluvione: il ponte di Monte Pino sulla strada provinciale 38 che collega Olbia con Tempio, sede del tribunale. Qui è rimasta tale e quale la voragine creatasi la sera del 18 novembre di quattro anni fa. Con le macchine sotto ancora sepolte dai detriti.

Tags: alluvionealluvione 18 novembre 2013alluvione Olbiaalluvione Sardegna
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
avvio-settimana-piu-freddo.-calo-termico,-attese-brinate-al-primo-mattino

Avvio settimana più freddo. Calo termico, attese brinate al primo mattino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
russia,-insiste-il-caldo-sopra-la-norma:-quasi-30°-a-san-pietroburgo
meteo Russia

RUSSIA, insiste il caldo sopra la norma: quasi 30° a San Pietroburgo

17 Maggio 2012
meteo-weekend,-rischio-temporali-violentissimi.-ecco-dove
Notizia

METEO weekend, rischio TEMPORALI violentissimi. Ecco dove

20 Giugno 2018
meteo-esplosivo-per-martedi-12:-rischio-“uragano-mediterraneo”.-conseguenze
Diretta Meteo

Meteo esplosivo per martedì 12: rischio “URAGANO MEDITERRANEO”. Conseguenze

9 Novembre 2019
il-calvario-di-un-inverno-mai-nato…
Notizia

Il calvario di un INVERNO mai nato…

10 Gennaio 2020
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)