• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo ESTREMO e fasi di BLOCCO: cause e conseguenze

di Davide Santini
07 Dic 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
meteo-estremo-e-fasi-di-blocco:-cause-e-conseguenze
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo e fasi di blocco cause e conseguenze 62811 1 1 - Meteo ESTREMO e fasi di BLOCCO: cause e conseguenze

Ci siamo lasciati alle spalle 45 giorni di meteo davvero estremo: una piovosità talmente incredibile che in alcune zone non ha eguali nella storia recente e climatica.

Ma come mai una tale anomalia pluviometrica così persistente ha interessato il nostro paese e anche buona parte dell’Europa?

La risposta sta nelle fasi meteo di blocco: Abbiamo già accennato a tale tipologia di tempo, dove o troppa pioggia o troppo sole continuano a interessare una determinata area per molto tempo. Il nostro paese è alle latitudini medie, pertanto il tipo di tempo più comune dovrebbe essere quello della variabilità: in generale, lunghe fasi di piogge e lunghe fasi Di totale assenza di queste ultime non dovrebbero fare parte del nostro clima, se non in casi eccezionali.
Quanto sta accadendo in questo 2019 continua a stupire, poiché nel giro di pochi giorni siamo passati da una lunga fase di stallo anticiclonico dove sembrava non uscirne più a una di pioggia talmente estreme che abbiamo auspicato il ritorno del sole per intere settimane.

È interessante notare che queste fasi meteo di blocco potrebbero essere condizionate dalla fusione dei ghiacciai in alte latitudini, con un conseguente sfasamento della linea dei fronti a livello europeo: la corrente a getto pertanto potrebbe essere rallentata e portare fasi meteo troppo piovose alternate a troppo asciutte, come è spiegato in questo autorevole articolo di livello internazionale: https://www.sciencedaily.com/releases/2019/11/191113075107.htm

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo,-il-freddo-e-in-agguato.-maltempo-e-neve-in-arrivo,-proiezioni

METEO, il FREDDO è in agguato. MALTEMPO e NEVE in arrivo, proiezioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa-centrali:-record-di-caldo,-tornado,-grandine-e…-nevicate!-tutto-in-48-ore!

USA centrali: record di caldo, tornado, grandine e… nevicate! Tutto in 48 ore!

11 Maggio 2014
meteo-previsioni-fino-al-4-giugno:-temporali,-grandine-e-clima-fresco

Meteo previsioni fino al 4 Giugno: TEMPORALI, GRANDINE e clima FRESCO

29 Maggio 2020
graduale-sviluppo-di-blocchi-anticiclonici-alle-alte-latitudini:-tendenza-alla-rottura-dei-grandi-flussi-meridiani

Graduale sviluppo di blocchi anticiclonici alle alte latitudini: tendenza alla rottura dei grandi flussi meridiani

14 Dicembre 2004
weekend-natalizio-mite-e-col-sole:-ecco-quanto-aumenteranno-le-temperature

Weekend natalizio mite e col sole: ecco quanto aumenteranno le temperature

22 Dicembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.