• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo del 25 luglio: record di caldo anche in Inghilterra

di Giovanni De Luca
28 Lug 2019 - 08:00
in Senza categoria
A A
meteo-estremo-del-25-luglio:-record-di-caldo-anche-in-inghilterra
Share on FacebookShare on Twitter

CRONACHE METEO: l’ondata di caldo di questi giorni, che ha fatto raggiungere record storici su gran parte dei Paesi dell’Europa Occidentale (Belgio, Francia, Olanda, Germania), è riuscita, in questa occasione, a fare battere un record anche sulle Isole Britanniche.

In particolare, una temperatura massima di +38,7°C è stata registrata il giorno 25 Luglio scorso al Cambridge Botanic Garden, il grande giardino botanico situato nell’Università di Cambridge, ed aperto al pubblico per tutto l’anno.

Questo valore rappresenta il nuovo record storico di caldo per le Isole Britanniche, visto che il precedente record, di +38,3°C, era stato stabilito il 10 Agosto della famosa Estate del 2003, a Faversham, nel Kent.

Al terzo posto l’ondata di caldo del 3 Agosto 1990, quando la temperatura raggiunse i +37,1°C in Inghilterra.

Alla lista delle località che hanno superato il proprio record storico vi è la città di Edinburgo, in Scozia, che, con una massima di +31,2°C, ha raggiunto la temperatura più elevata dal Settembre del 1975.

Per curiosità, il primato del caldo in Irlanda risale addirittura al lontanissimo Giugno 1877, quando la temperatura salì fino ad un valore di +33,3°C.

Tale primato risulta essere il primato di caldo più vecchio del mondo: infatti altrove i record di caldo sono tutti recenti.

meteo estremo del 25 luglio record di caldo anche in inghilterra 60137 1 1 - Meteo estremo del 25 luglio: record di caldo anche in Inghilterra

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-giorni:-maltempo,-violenti-temporali-e-crollo-termico

Meteo 7 giorni: MALTEMPO, violenti TEMPORALI e crollo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-nottilucenti:-cause-meteo-e-astronomiche-di-un-fenomeno-in-espansione

Nubi nottilucenti: cause meteo e astronomiche di un fenomeno in espansione

11 Giugno 2019
pressione-in-calo-sul-nord-con-debole-passaggio-perturbato,-maxi-fornace-arroventa-il-medio-adriatico-e-il-sud-per-quella-che-e-una-nuova-giornata-meteo-storica!

Pressione in calo sul nord con debole passaggio perturbato, MAXI FORNACE arroventa il medio Adriatico e il Sud per quella che è una nuova giornata meteo storica!

24 Luglio 2007
bufera-di-neve-su-new-york,-vento-e-neve-tra-italia-e-balcani,-55°c-in-siberia

Bufera di neve su New York, vento e neve tra Italia e Balcani, -55°C in Siberia

5 Marzo 2015
arriva-la-canicola

Arriva la canicola

11 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.