• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 25 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Notizia

METEO: eccezionale Stratwarming sul Polo Sud. Le possibili ripercussioni

di Mauro Meloni
04 Set 2019 - 15:30
in Notizia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

meteo eccezionale stratwarming polo sud possibili ripercussioni 60808 1 1 - METEO: eccezionale Stratwarming sul Polo Sud. Le possibili ripercussioni

Non siamo certo abituati a sentir parlare di stratwarming in questo periodo, visto che si tratta di una dinamica atmosferica particolare che si verifica nel periodo autunnale. Lo stratwarming è infatti quel particolare processo di riscaldamento stratosferico a livello polare che può però favorire irruzioni fredde polari verso le medie latitudini.

Sesul nostro Emisfero siamo a fine estate ed il vortice polare stratosferico è appena in fase di ripartenza dopo il letargo estivo, il discorso è invece opposto sull’Emisfero meridionale che si trova ancora in inverno e quindi il vortice polare è ben presente a livello della stratosfera sopra l’Antartide.

Ebbene, un improvviso riscaldamento in stratosfera si sta verificando proprio in questi giorni al Polo Sud. Tale evento va evidenziato per l’entità (in quanto si parla di un aumento di circa 50 gradi in pochi giorni) e soprattutto per il fatto che gli stratwarming sono molto più comuni nell’emisfero settentrionale.

La maggiore rarità degli improvvisi riscaldamenti della stratosfera al Polo Sud deriva da ragioni squisitamente orografiche, con la topografia del terreno ben meno complessa e una maggiore presenza di superficie d’acqua che non favoriscono dinamiche dirompenti per il Vortice Polare.

Ciò è confermato dalla statistica, in quanto nell’ultimo ventennio solo due rilevanti riscaldamenti della stratosfera al Polo Sud sono noti, il primo verificatosi nel 2002 e l’altro nel 2010. Ben diverso lo scenario sul lato del nostro globo, dove anche nell’ultimo inverno, a gennaio 2019, si è innescato un intenso stratwarming.

La forza del previsto riscaldamento dei prossimi giorni sull’Antartide è di tutta evidenzia se si considera che le temperature alla quota di 10 hPa saliranno di oltre 40°C al di sopra della norma. Si prevede quindi un evento meteo atmosferico assolutamente significativo, con totale destabilizzazione del Vortice Polare.

Quali saranno le ripercussioni? Anzitutto, sul nostro emisfero, in Europa e in Italia non si avranno di certo influenze, trattandosi di dinamiche lontane. Ricordiamo che questi riscaldamenti in stratosfera possono farsi strada verso la troposfera generando condizioni adatte ad irruzioni fredde a latitudini più basse.

Lecito attendersi la possibilità di intense ondate di freddo tardivo e neve su parte dell’Australia e della Nuova Zelanda. Gli effetti di questi stratwarming possono comunque essere variegati e non sempre l’andamento in troposfera rispecchia quel che avviene in stratosfera.

Secondo autorevoli studiosi, questo stratwarming avrà però influenza sulla normale crescita stagionale del buco dell’ozono sopra l’Antartide. Questo riscaldamento in stratwarming, se confermato con una certa intensità e durata, potrebbe contribuire a ridurre il buco dell’ozono.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
meteo-italia:-grandi-piogge,-vediamo-i-dettagli

Meteo Italia: GRANDI PIOGGE, vediamo i dettagli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
come-difendersi-dai-fulmini?-ecco-una-guida-in-4-semplici-passi
Curiosità

Come difendersi dai fulmini? Ecco una guida in 4 semplici passi

22 Luglio 2014
ondata-di-piogge-e-temporali-al-centro-nord.-neve-su-alpi-dai-1000-m
Diretta Meteo

Ondata di piogge e temporali al Centro Nord. Neve su Alpi dai 1000 m

12 Dicembre 2011
meteo-con-caldo-anomalo-fino-a-giovedi,-specie-al-nord-italia
Notizia

Meteo con caldo anomalo fino a giovedì, specie al Nord Italia

27 Febbraio 2019
oggi-il-giorno-della-superluna-da-non-perdere,-e-la-piu-grande-del-2019
Notizia

Oggi il giorno della Superluna da non perdere, è la più grande del 2019

19 Febbraio 2019
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960