• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo due giorni di Maggio in Marzo, ma aria fredda incombe

di Piero Luciani
16 Mar 2019 - 07:15
in Senza categoria
A A
meteo-due-giorni-di-maggio-in-marzo,-ma-aria-fredda-incombe
Share on FacebookShare on Twitter

meteo due giorni di maggio in marzo 57049 1 1 - Meteo due giorni di Maggio in Marzo, ma aria fredda incombe

METEO WEEKEND TROPPO CALDO, POI INVERSIONE DI TENDENZA

Prepariamoci a vivere un weekend dai sapori quasi estivi soprattutto nella giornata di oggi. L’alta pressione sub tropicale, almeno per questo primo step del fine settimana, riuscirà a riparaci dalle perturbazioni atlantiche regalandoci un Sabato non solo molto caldo per la stagione ma soprattutto ben soleggiato su gran parte del Paese. Qualche nube di passaggio la troveremo sulla Liguria e su alcuni tratti delle aree interne del Centro ma con effetti davvero effimeri.

DOMENICA CAMBIA

La Domenica invece, sarà una giornata che mostrerà i primi segnali di un imminente peggioramento delle condizioni meteo per effetto della parte più avanzata di una perturbazione nord atlantica. Nel corso della Domenica infatti, registreremo parecchi annuvolamenti al Nord. In particolare, fra la Liguria, l’est del Piemonte e la bassa Lombardia, potrà cadere anche qualche debole piovasco. Un po’ di nubi arriveranno pure al Centro dove, tuttavia, il rischio di pioggia, si manterrà basso per gran parte del giorno.

PRIMI TEMPORALI INTENSI

Attenzione invece dalla serata quando la situazione potrà peggiorare. La perturbazione nord atlantica infatti, comincerà ad interessare in modo più deciso tutto l’arco alpino, ancora una volta il Nord Ovest con piogge e qualche temporale. Arriverà la neve sull’Arco alpino anche se inizialmente a quote altine. Fra la sera e la notte tutto si muoverà rapidamente verso il Nord Est dove comincerà ad affluire aria più fredda ed il meteo diverrà a tratti perturbato.

GRANDINE

Forti rovesci, temporali e qualche grandinata, colpiranno tutto il triveneto. Attenzione alla neve che potrà cadere sulle Dolomiti sotto forma di intense bufere a quote via via sempre più basse fino ai 400-500 metri fra la notte e lunedì mattina. Migliora invece sul Nord Ovest ma nel contempo, altre piogge cadranno in Emilia Romagna, settori orientali della Toscana fino alle Marche.

CROLLO TEMPERATURA, VERSO LA MEDIA DEL PERIODO

La situazione tenderà gradualmente a migliorare nel corso della giornata di lunedì specie dal pomeriggio/sera quando si avranno ancora residue note d’instabilità sul Triveneto e sulla Marche. Rinforzano i venti freddi da nord est e cominciano a calare le temperature.

ARIA FREDDA, MARZOLINA

In seguito, fra Martedì e Mercoledì, continuerà ad affluire aria fredda dai quadranti nord orientali che manterrà condizioni di tempo spesso incerto ancora una volta sul Nord Est e gran parte del Centro specie sui versanti adriatici e in un contesto assai rigido e ventoso.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-aeronautica-previsioni-30-giorni.-la-nostra-riflessione,-cosa-dicono

Meteo Aeronautica previsioni 30 giorni. La nostra riflessione, cosa dicono

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aereo-sfreccia-a-quasi-1300-km/h,-e-record-grazie-alla-corrente-a-getto

Aereo sfreccia a quasi 1300 km/h, è record grazie alla corrente a getto

22 Febbraio 2019
botti-temporaleschi-sempre-piu-frequenti,-ma-la-scalata-ai-30-gradi-non-si-fermera

Botti temporaleschi sempre più frequenti, ma la scalata ai 30 gradi non si fermerà

21 Maggio 2011
ancora-una-forte-ondata-di-caldo-nella-penisola-iberica

Ancora una forte ondata di caldo nella Penisola Iberica

8 Agosto 2005
ondata-di-gelo,-neve-e-maltempo-di-fine-ottobre-del-1997

Ondata di gelo, neve e maltempo di fine ottobre del 1997

28 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.