• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo d’inizio Agosto, rischio CALDO FURIOSO. Estate assurda

di Ivan Gaddari
28 Lug 2019 - 04:00
in Senza categoria
A A
meteo-d’inizio-agosto,-rischio-caldo-furioso.-estate-assurda
Share on FacebookShare on Twitter

meteo inizio agosto rischio caldo furioso estate assurda 60127 1 1 - Meteo d'inizio Agosto, rischio CALDO FURIOSO. Estate assurda

E’ presto per cantare vittoria. E’ vero, l’ondata di caldo sta per terminare ma siamo già proiettati alla prossima settimana e in particolare alle condizioni meteo climatiche d’inizio agosto. Già un buon refrigerio lo abbiamo osservato ieri al Nord Italia, con temporali che si sono spunti intensi sino alla Toscana.

Cosa potrebbe succedere? Partiamo da un punto fermo: il cambiamento circolatorio europeo. I modelli matematici di previsione non hanno più alcun dubbio, ovvero nei prossimi giorni vedremo grosse strutture cicloniche tra l’Europa settentrionale e l’Europa occidentale.

L’altro punto fermo sembra essere l’Anticiclone africano, che non avendo più lo spazio necessario per spingersi a nord rimarrà confinato sul Mediterraneo centrale. Non una posizione felice, almeno per quel che riguarda le nostre regioni.

Avendo ben chiaro lo schema barico possiamo ipotizzare degli scenari che potrebbero rispecchiare più o meno fedelmente la realtà in divenire. Diciamo subito che gli ultimissimi aggiornamenti modellistici lasciano intravedere una furiosa ondata di caldo verso i primi di agosto. Ahi noi le probabilità sono discretamente alte, in quanto l’ondulazione delle correnti atlantiche potrebbe sospingere aria rovente sahariana in direzione dell’Italia.

Tuttavia, lo si evince dal titolo, la canicola potrebbe non riguardare tutte le regioni. Carte alla mano dovrebbe portare effetti eclatanti soprattutto nelle due Isole Maggiori, dove a detta di qualche centro di calcolo internazionale potrebbero subentrare isoterme di oltre 25°C a 850 hPa. Vorrebbe dire picchi di oltre 40°C al suolo, non proprio gradevole. Ma il caldo si farebbe sentire pesantemente anche al Sud e sulle centrali tirreniche.

Da valutare l’eventuale coinvolgimento del Nord e delle adriatiche, ma pare che su queste regioni – soprattutto le settentrionali – la circolazione atlantica sia in grado di limitare l’azione rovente subtropicale.

Per il momento è opportuno fermarsi qui, andare oltre vorrebbe dire fornirvi dettagli che ad oggi non siamo in grado di darvi. Anche perché una contrapposizione così netta tra perturbazioni e caldo africano potrebbe mutare i rapporti di forza da un giorno all’altro. Sarà opportuno seguire attentamente le proiezioni modellistiche e qualora subentrassero novità importanti – conferme o smentite – saremo pronti a darvele.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-folle-d’estate-dal-caldo-record:-a-rischio-anche-l’italia

Meteo folle d'Estate dal caldo record: a rischio anche l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
continua-altalena-termica:-temperature-di-nuovo-giu-nei-prossimi-giorni

Continua altalena termica: temperature di nuovo giù nei prossimi giorni

8 Aprile 2017
francia:-annata-meteo-all’insegna-del-caldo-straordinario

Francia: annata meteo all’insegna del caldo straordinario

26 Marzo 2019
maxi-valanga-si-stacca-dalla-cima-del-vettore:-immagine-spettacolare

Maxi valanga si stacca dalla cima del Vettore: immagine spettacolare

5 Aprile 2014
l’invernata-e-in-atto:-nevica-a-quote-sempre-piu-basse-sull’appennino,-fiocchi-in-val-padana

L’invernata è in atto: nevica a quote sempre più basse sull’Appennino, fiocchi in Val Padana

5 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.