• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO di PRIMAVERA, c’è un grosso errore: ecco perché

di Alessandro Arena
07 Mar 2020 - 12:00
in Senza categoria
A A
meteo-di-primavera,-c’e-un-grosso-errore:-ecco-perche
Share on FacebookShare on Twitter

A volte ci fossiliziamo sui luoghi comuni o ancor peggio su ciò che ci ha riservato il passato. Quando si ha a che fare con le previsioni meteo non si possono commettere certi errori, è pericolosissimo. Volete sapere perché? Ve lo spieghiamo.

Credit AdobeStock.

Supponiamo non avere il supporto dei modelli previsionali: come stilare una previsione? Come impelagarsi in proiezioni stagionali? Non sarebbe possibile o meglio, sarebbe possibili con tutta una serie di artifizi che renderebbero evidentemente l’eventuale soluzione monca. Verrebbero a mancare elementi imprescindibili, in particolare tutte quelle variabili atmosferiche che puntualmente influenzano il nostro tempo.

Ma supponiamo di non avere i modelli. Probabilmente avremmo guardato alle Primavere passate, cercando di ricordarci com’erano e che elementi le avevano caratterizzate. Così facendo avremmo saputo, per certo, che la Primavera è una stagione estremamente volubile in grado di riservare sorprese a non finire. Si può passare agevolmente dal sole e dal clima mite alle piogge e alle nevicate.

Può bastare? No, non può bastare. Certo, se consideriamo quanto sta accadendo in questi primi giorni di marzo si potrebbe affermare che sì, basterebbe sapere qual è il comportamento “statistico” di una stagione. Ma nell’epoca del riscaldamento globale e dei conseguenti cambiamenti climatici non è sufficiente. Anzi, è totalmente insufficiente. Cos’è successo, ad esempio, durante l’Inverno? Beh, lo sappiamo tutti, l’Inverno non c’è stato.

Se avessimo fatto affidamento sul passato, avremmo potuto prevedere qualche ondata di freddo – anche rilevante – invece nulla di tutto questo. Al contrario, abbiamo avuto svariate giornate che poco o nulla avevano da invidiare alla Primavera inoltrata. E questo è stato un grosso problema, perché oltre al caldo anomalo non ha né piovuto né nevicato.

A questo punto, probabilmente, sarete già in grado di rispondere alla domanda iniziale: prevedere il futuro sulla base del passato è un grosso errore ed è un errore che in molti stanno commettendo. Chissà che lo stesso errore non venga commesso dai modelli stagionali, quelli che ci dicono che sarà una Primavera mite e siccitosa. Per il momento, benché ci sia ancora il Vortice Polare scatenato, ce la stiamo scampando ma sappiamo che è ancora troppo presto per cantare vittoria…

Canteremo vittoria a fine stagione, a fine maggio, quando saremo in grado di stilare un vero e proprio bilancio. Nel frattempo cerchiamo di non commettere errori, meno ne facciamo meglio è. Quindi avanti coi modelli previsionali, benché non siano perfetti rappresentano uno degli strumenti più affidabili. Checché se ne dica…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-in-vista-la-prossima-settimana:-quanto-durera?-tutti-i-dettagli

Anticiclone in vista la prossima settimana: quanto durerà? Tutti i dettagli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempo-instabile-e-freddo-un-po’-su-tutta-italia

Tempo instabile e freddo un po’ su tutta Italia

16 Dicembre 2006
domani-ancora-piogge-su-parte-del-centro-ed-al-sud,-poi-generale-miglioramento,-specie-a-pasqua

Domani ancora piogge su parte del Centro ed al Sud, poi generale miglioramento, specie a Pasqua

4 Aprile 2007
la-perturbazione-entra-in-azione:-attese-forti-nevicate-sulle-alpi

La perturbazione entra in azione: attese FORTI NEVICATE sulle Alpi

14 Ottobre 2012
australia,-ondata-di-caldo-nel-sud,-record-ad-adelaide,-caldissimo-a-melbourne

Australia, ondata di caldo nel Sud, record ad Adelaide, caldissimo a Melbourne

4 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.