• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo di fine marzo segnato dal ritorno delle perturbazioni atlantiche

di Ivan Gaddari
17 Mar 2017 - 10:02
in Senza categoria
A A
meteo-di-fine-marzo-segnato-dal-ritorno-delle-perturbazioni-atlantiche
Share on FacebookShare on Twitter

UN PRIMO BILANCIO: il giro di boa mensile è stato effettuato e possiamo già abbozzare un primo bilancio. O meglio, limitandosi alle prime due settimane possiamo trarre conclusioni senza timore di smentita. Finora è stato un mese stabile, spesso mite. Punto. Come si diceva stamane in altro articolo, se non fosse per le inversioni termiche notture e conseguente crollo termico, oggi staremmo parlando di ben altre anomalie termometriche.

meteo fine marzo ritorno perturbazioni atlantiche 46652 1 1 - Meteo di fine marzo segnato dal ritorno delle perturbazioni atlantiche

SIAMO AGLI SGOCCIOLI: confermando quanto scritto ieri, i modelli matematici di previsione sono sempre più orientati verso il brusco cambiamento meteo climatico. Nel weekend percepiremo i primi segnali, pur con effetti quasi trascurabili. Diciamo che l’effetto più rilevante si avrà a livello barico, in quanto l’Alta Pressione migrerà verso ovest – direzione Atlantico – mostrando una maggiore fragilità sull’Europa occidentale. Ed è qui che andrà a inserirsi una profonda Depressione Atlantica.

ATLANTICO, APPUNTO: il cambio di marcia risiederà sul vicino Oceano, perché è qui che le manovre succitate incentiveranno la svolta. Da qui in poi si potrebbero realizzare due ipotesi: la prima contempla la progressiva estensione a est dell’ampia Depressione nord Atlantica, con conseguente coinvolgimento dell’Italia. La seconda indica l’isolamento di una pericolosissima goccia fredda sulla Penisola Iberica. Nel primo caso si avrebbe maltempo incisivo, persistente e crollo delle temperature. Nel secondo caso si andrebbero a osservare effetti pluviometrici sulle regioni di ponente, mentre Sud e gran parte del Centro potrebbero risentire di un promontorio anticiclonico nord africano.

IMPORTANTE E’ IL RISULTATO: mai come in questo periodo ciò che conta è il risultato. A prescindere dalle dinamiche, l’importante è lo sblocco di una situazione di stallo che sta destando un po’ di preoccupazione per la scarsità di piogge. Al momento accontentiamoci dello sblocco, per i dettagli avremo modo e tempo…

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fa-davvero-caldo-o-e-la-nostra-percezione-di-una-primavera-anticipata?

Fa davvero caldo o è la nostra percezione di una primavera anticipata?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovi,-violenti-temporali-su-nordovest.-super-caldo-al-sud

Nuovi, violenti temporali su nordovest. Super caldo al sud

20 Giugno 2013
l’importanza-della-raccolta-di-dati-meteo-con-gli-aerei

L’importanza della raccolta di dati meteo con gli aerei

30 Aprile 2019
modelli-in-preda-al-“caos”.-l’atmosfera-si-compatta-nella-sua-fase-iniziale,-poi-piomba-nel-“buio”

Modelli in preda al “caos”. L’atmosfera si compatta nella sua fase iniziale, poi piomba nel “buio”

24 Gennaio 2005
sussulti-instabili-alle-ultime-battute,-al-via-l'”estate-settembrina”

Sussulti instabili alle ultime battute, al via l'”estate settembrina”

2 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.