• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo d’AUTUNNO. Come sarà la nuova stagione? Settembre caldo …siccità… super piogge

di Ivan Gaddari
28 Ago 2017 - 16:37
in Senza categoria
A A
meteo-d’autunno.-come-sara-la-nuova-stagione?-settembre-caldo-…siccita…-super-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

meteo autunno settembre caldo secco poi grandi piogge 48129 1 1 - Meteo d'AUTUNNO. Come sarà la nuova stagione? Settembre caldo ...siccità... super piogge

L’arrivo dell’autunno porterà cambiamenti significativi al tempo sul trend meteo climatico di gran parte d’Europa. Dopo un’estate estremamente calda e asciutta, la pioggia tornerà a bagnare l’Italia e i Balcani portando sollievo dalla siccità e dagli incendi.

Secondo le previsioni stagionali degli americani, le attuali condizioni meteo climatiche potrebbero continuare per gran parte del mese di settembre. Temperature superiori alle medie stagionali e carenza di pioggia andrebbero a interessare l’Italia e i vicini Balcani. Non è da escludere tuttavia l’arrivo dei primi vortici di bassa pressione che potrebbero scatenare eventi atmosferici di particolare violenza.

La quantità di energia accumulata dal Mediterraneo rappresenta sicuramente un problema. I primi sbuffi d’aria fresca di origine atlantica creerebbero i presupposti per contrasti termici davvero notevoli e in tal modo i temporali tipici di fine stagione potrebbero causare nubifragi e violentissime grandinate.

Le variazioni più importanti riguarderebbero i mesi di ottobre e di novembre, con l’arrivo delle prime grandi perturbazioni atlantiche. Ciò dovrebbe garantire apporti pluviometrici importanti, tali da lenire almeno in parte la carenza idrica che persiste da mesi e mesi su gran parte delle nostre regioni.

Sempre a detta degli americani le perturbazioni potrebbero avere difficoltà a raggiungere le regioni del sud, dove invece continuerebbero a manifestarsi condizioni ideali per rimonte anticicloniche di un certo peso. Si tratterebbe anche in questo caso di strutture di alta pressione di origine nordafricana, ragion per cui le temperature si manterrebbero superiori alle medie stagionali.

Gli esperti d’oltre oceano evidenziano il rischio di strutture perturbate particolarmente cattive a seguito dell’enorme surplus termico quale eredità di un’estate eccezionalmente calda. A novembre, sull’Europa orientale, si potrebbero far strada le prime vere irruzioni d’aria fredda dalle caratteristiche tipicamente invernali. Addirittura prevedono le prime intense bufere di neve stagionali tra Ucraina e Bielorussia, ma il freddo intenso si aprirebbe la strada verso gli Stati baltici e l’Europa settentrionale.

Resta da capire se tale cambiamento, orientato in direzione dell’inverno, avrà risvolti sulle nostre regioni in caso affermativo quali potrebbero essere gli effetti sulle nostre condizioni meteorologiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settembre,-prime-piogge-autunnali:-novita-meteo

Settembre, prime PIOGGE autunnali: novità METEO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-via-dal-centro-italia-e-torna-la-pioggia

ANTICICLONE via dal centro Italia e torna la PIOGGIA

2 Maggio 2013
prepariamo-ombrelli-e-giubbotti-perche-da-domenica-tornano-il-maltempo-e-poi-il-freddo

Prepariamo ombrelli e giubbotti perché da domenica tornano il maltempo e poi il freddo

22 Ottobre 2010
meteo-domani,-freddo-aumenta.-arriva-perturbazione-da-ovest,-piogge-e-neve

Meteo domani, freddo aumenta. Arriva perturbazione da ovest, piogge e neve

11 Dicembre 2018
prossimi-giorni:-dall’instabilita-meteorologica-all’ondata-di-caldo,-l’italia-tra-due-estremi
News Meteo

Prossimi giorni: dall’instabilità meteorologica all’ondata di caldo, l’Italia tra due estremi

17 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.