• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo d’Aprile con BURRASCHE e colpi di coda d’Inverno

di Alberto Mancini
25 Mar 2020 - 15:41
in Senza categoria
A A
meteo-d’aprile-con-burrasche-e-colpi-di-coda-d’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

L’evoluzione meteo del mese di aprile potrebbe essere fortemente influenzata dal continuo transito di perturbazioni oceaniche provenienti soprattutto dal nord, pertanto si profilano condizioni frequentemente burrascose, con temperature che per ampi periodi potrebbero rimanere sotto la media del periodo.

Credit AdobeStock.

Sempre previsioni meteo d’Aprile, indicano che dovremmo avere un incremento delle precipitazioni, con accumuli superiori alla media tipica del mese.

Come ben sappiamo queste previsioni necessitano di conferme.

La presente analisi è stata estrapolata dal centro meteo europeo, da cui abbiamo interpretato la traccia delle anomalie che vengono prospettate. Già in un altro articolo vi avevamo anticipato un vero e proprio sconquasso delle condizioni meteo per il prossimo mese, e le ultime elaborazioni lo confermerebbero.

Cosa vuol dire in termini pratici? Che il mese di aprile darebbe quelle precipitazioni che sono mancate per tutta la stagione invernale, e considerando che si potrebbero verificare intensi contrasti termici, potremmo avere fenomeni di forte intensità. Peraltro anche l’intrusione di aria fredda provenienti da nord, probabilmente dalle regioni dell’Artico, andrebbe a innescare forti aree di bassa pressione in area mediterranea.

Ciò si potrebbe tradurre con periodi caratterizzati da forte vento, precipitazioni anche intense, e temperature più basse della media che favorirebbero la caduta di neve sui rilievi. Non è da escludere che la neve possa cadere anche a quote basse, ciò lo abbiamo sperimentato durante l’aprile 2019 e poi a maggio.

A questo punto potremmo dire che non ci sono più le stagioni di una volta, infatti dopo un inverno estremamente asciutto, ecco che la primavera si presenta burrascosa, con temperature più rigide di quanto dovrebbe succedere, e con condizioni meteo inclementi.

Tale evoluzione potrebbe non essere affatto favorevole all’evoluzione della pandemia in Europa; in merito ciò sono state pubblicate notizie da vari autorevoli giornali, che fanno riferimento studi che danno una correlazione tra le temperature oscillanti tra i 3° e 17° centigradi, come favorevoli alla diffusione del virus.

Siamo quindi un po’ verso il paradosso, anche perché con tale evoluzione meteo, andremo anche incontro danni consistenti nel settore agricolo, dove già si accusano forti disagi per il calo termico che si è avuto questi giorni. In varie località si sono verificate gelate notturne che hanno reso necessario l’intervento di pratiche finalizzate al contenimento dei danni da gelo.

Per ora, come abbiamo detto, quelle che indichiamo sono linee di tendenza meteo climatiche che andranno comunque confermate. Per approfondimenti sul tempo che farà di chiediamo di verificare i bollettini meteo a breve termine.

Ci aggiorneremo con i prossimi appuntamenti.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-tempo-di-burrasche-di-primavera

E' tempo di BURRASCHE di Primavera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giornata-in-compagnia-di-temporali-e-rovesci-diurni,-ma-non-per-tutti

Giornata in compagnia di temporali e rovesci diurni, ma non per tutti

2 Luglio 2008
i-movimenti-dell’alta-pressione-delle-azzorre

I movimenti dell’alta pressione delle Azzorre

9 Agosto 2005
vivace-instabilita-anche-martedi,-poi-si-concentrera-sui-rilievi

Vivace instabilità anche martedì, poi si concentrerà sui rilievi

6 Maggio 2013
oh-novembre,-quanto-ancora-ci-farai-penare?

Oh novembre, quanto ancora ci farai penare?

6 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.