• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO: dal CALDO al rischio di un’ONDATA di FREDDO dalla Russia

di Federico De Michelis
12 Nov 2018 - 05:00
in Senza categoria
A A
meteo:-dal-caldo-al-rischio-di-un’ondata-di-freddo-dalla-russia
Share on FacebookShare on Twitter

meteo dal caldo al rischio di unondata di freddo dalla russia 53984 1 1 - METEO: dal CALDO al rischio di un'ONDATA di FREDDO dalla Russia

METEO LUNGO TERMINE: le proiezioni dei super calcolatori matematici europei e americani, determinano una linea di tendenza meteo assai fredda per l’Europa per la terza decade del mese.

Un anticiclone potrebbe stabilirsi nelle Isole Britanniche, e aria gelida dalla Siberia potrebbe spostarsi a ovest degli Urali, e invadere la Russia europea per poi espandersi verso ovest.

Nel Mediterraneo, aree di Bassa Pressione, potrebbero richiamare l’aria fredda una volta che raggiungeranno i Balcani, e l’Italia ne potrebbe essere coinvolta con un’ondata di freddo novembrina.

In tutto ciò non ci sarebbe nulla di eccezionale.

Sono numerosi gli eventi osservati nel passato, mentre sono ancor più frequenti in dicembre, il primo mese dell’Inverno meteorologico.

L’evoluzione meteo descritta è molto complessa nel suo sviluppo, ma in Europa non dovrebbe essere insolita. La complessità è dovuta dal fatto che si concretizza con venti che sono contrari a quelli prevalenti (occidentali), i quali vengono contrastati da aria fredda continentale che viene da oriente, dal continente asiatico, dove nell’Emisfero nord risiede il Polo del Freddo invernale.

Impatto di un evento del genere per l’Italia.

Con quando descritto, a rischio freddo sono soprattutto i versanti medio e basso Adriatico ed il Sud Italia, maggiormente esposti alle conseguenze delle correnti fredde provenienti dai Balcani. Ma nel frattempo, l’aria fredda andrebbe ad espandersi in Valle Padana, dove tra fine novembre e dicembre, si creano condizioni ideali per il suo raffreddamento, con la genesi di un cuscinetto d’aria fredda.

Una situazione analoga avvenne nei primi di dicembre del 2012, a cui segui in Val Padana una stagione invernale nevosissima.
Negli anni successivi, nonostante la debolezza dei venti oceanici, gli anticicloni europei si sono allocati molto ad est, ostacolando l’avanzata verso ovest, se non per brevissimo tempo, del gelo russo.

In un passato distante circa mezzo secolo, gli anticicloni russi inviavano varie volte, o per lunghi periodi aria gelida verso l’Europa, e gli inverni erano ben più freddi e nevosi di quelli attuali.

Secondo vari studi, la mitezza degli ultimi inverni in Europa deriva da cicli climatici, non solo da quei cambiamenti del clima che si stanno avendo nel nostro Pianeta: “(Il ciclo di Brezowsky influenza il meteo Europeo. D’Inverno ideale GELO sull’Italia)”.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-piu-stabile,-fra-sole-e-nebbie.-al-via-estate-di-san-martino

METEO Italia: più stabile, fra sole e nebbie. Al via Estate di San Martino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
chicago,-violenta-tempesta-abbatte-alberi-e-linee-elettriche

Chicago, violenta TEMPESTA abbatte alberi e linee elettriche

26 Giugno 2013
meteo-di-santo-stefano,-iniziera-il-peggioramento-con-pioggia-e-neve

Meteo di Santo Stefano, inizierà il peggioramento con pioggia e neve

25 Dicembre 2017
strapotere-del-caldo-africano-all’estremo-sud:-raggiunti-persino-40-gradi

Strapotere del CALDO AFRICANO all’estremo Sud: raggiunti persino 40 gradi

24 Settembre 2012
risolto-il-mistero-delle-“cascate-di-sangue”-in-antartide

Risolto il mistero delle “cascate di sangue” in Antartide

4 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.