• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
domenica, 29 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Notizia

Meteo con INVERNI DELUDENTI: di chi è la colpa? Spiegazione

di Davide Santini
07 Gen 2020 - 11:00
in Notizia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo degli ultimi anni ci pone davanti a un dato di fatto inequivocabile: gli inverni, soprattutto al Nord Italia, non sono più come una volta. Da 6 o 7 anni, infatti, pur non mancando gli episodi gelidi nevosi anche a bassissima quota o le ondate di freddo intenso, il grande protagonista dell’inverno nostrano risulta l’anticiclone delle Azzorre e il suo carico di tepore.

meteo con inverni deludenti di chi e la colpa spiegazione 63372 1 1 - Meteo con INVERNI DELUDENTI: di chi è la colpa? Spiegazione

Ribadiamo subito il concetto: non si può giudicare un inverno in base a quanta neve cade, oltretutto è un giudizio anche superficiale e poco scientifico. Per giudicare invece se un inverno ha fatto il suo dovere oppure è stato scarno, dobbiamo verificare intanto le temperature in libera atmosfera (quelle dove non ci sono condizionamenti dei bassi strati), successivamente fare un‘analisi meteo di quali correnti hanno prevalso e che effetti hanno avuto sul nostro paese.
Infine si analizzano le anomalie con la climatologia di riferimento: va da sé che un anno può nevicare 5 volte ma essere molto caldo, come non nevicare neanche una volta ma avere episodi di gelo intenso secco.

Quale sarà il trend dei prossimi inverni? È una domanda a cui è impossibile rispondere, ma purtroppo, per gli amanti della neve, sarà sempre più difficile avere dei nevoni, sia perché l’anticiclone delle Azzorre è molto ingombrante, sia perché avere delle ondate di gelo siberiano diventa sempre più difficile.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
la-luna-influisce-sul-regime-delle-piogge:-ecco-come

La luna influisce sul regime delle piogge: ecco come

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-nell’area-del-mediterraneo-centrale-e-in-austria
News Meteo>

Maltempo nell’area del Mediterraneo centrale e in Austria

15 Settembre 2009
primo-impulso-perturbato-in-transito-al-centro-nord:-temporali-e-nevicate
Diretta Meteo

Primo impulso perturbato in transito al Centro-Nord: temporali e nevicate

26 Febbraio 2014
l’esaltazione-dell’inverno
Editoriali

L’esaltazione dell’INVERNO

30 Novembre 2019
gran-gelo-nelle-pianure-del-sud-canadese-e-del-midwest
News Meteo>

Gran gelo nelle pianure del sud canadese e del Midwest

19 Febbraio 2006
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960