Il meteo degli ultimi anni ci pone davanti a un dato di fatto inequivocabile: gli inverni, soprattutto al Nord Italia, non sono più come una volta. Da 6 o 7 anni, infatti, pur non mancando gli episodi gelidi nevosi anche a bassissima quota o le ondate di freddo intenso, il grande protagonista dell’inverno nostrano risulta l’anticiclone delle Azzorre e il suo carico di tepore.
Ribadiamo subito il concetto: non si può giudicare un inverno in base a quanta neve cade, oltretutto è un giudizio anche superficiale e poco scientifico. Per giudicare invece se un inverno ha fatto il suo dovere oppure è stato scarno, dobbiamo verificare intanto le temperature in libera atmosfera (quelle dove non ci sono condizionamenti dei bassi strati), successivamente fare un‘analisi meteo di quali correnti hanno prevalso e che effetti hanno avuto sul nostro paese.
Infine si analizzano le anomalie con la climatologia di riferimento: va da sé che un anno può nevicare 5 volte ma essere molto caldo, come non nevicare neanche una volta ma avere episodi di gelo intenso secco.
Quale sarà il trend dei prossimi inverni? È una domanda a cui è impossibile rispondere, ma purtroppo, per gli amanti della neve, sarà sempre più difficile avere dei nevoni, sia perché l’anticiclone delle Azzorre è molto ingombrante, sia perché avere delle ondate di gelo siberiano diventa sempre più difficile.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA