Il meteo orribile di Ottobre ha poco di autunnale, si è concluso con piogge sporadiche al Sud, sempre ben accette e benefiche, ma in Italia siamo in grave siccità, ed in alcune regioni la situazione è drammatica.
Il bilancio, per la verità stilato con netto anticipo (ricordate quando già dopo la prima decade mensile s’ipotizzavano condizioni di siccità persistente e temperature estremamente miti?), non può certo definirsi lusinghiero. L’illusione settembrina è presto svanita, nel nulla…
Le piogge hanno latitato, scansate da un poderoso Anticiclone. Anticiclone che non intende abbandonarci definitivamente, tant’è che nei primissimi giorni di novembre si riaffaccerà con una certa convinzione.
Ma stavolta non sembra avere i crismi precedenti, stavolta potrebbe cedere rapidamente e di schianto. La parte più vigorosa della struttura non verrà da noi, no. Si andrà a posizionare a ridosso della Penisola Iberica e ciò non impedirà agli affondi perturbati nord atlantici di affacciarsi alle medie latitudini.
Si guarda all’inizio della prossima settimana con ottimismo, un ottimismo dettato dal possibile ingresso di una massa d’aria fredda con conseguente isolamento di un Vortice di Bassa Pressione proprio su di noi. Sapete che significa? Che il maltempo, peraltro dal sapore tardo autunnale, potrebbe sbarcare su tutte le regioni. E visti i tempi di “vacche magre” è senz’altro una notiziona. La speranza, ovvio, è che sia da preludio a un novembre scoppiettante.