• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 3 Novembre, Ognissanti con l’INVERNO: FREDDO, prime NEVICATE

di Ivan Gaddari
20 Ott 2018 - 16:55
in Senza categoria
A A
meteo-al-3-novembre,-ognissanti-con-l’inverno:-freddo,-prime-nevicate
Share on FacebookShare on Twitter

meteo freddo precoce maltempo neve 53474 1 1 - METEO al 3 Novembre, Ognissanti con l'INVERNO: FREDDO, prime NEVICATE

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 3 NOVEMBRE
I modelli matematici sembrano voler sciogliere rapidamente la riserva sull’evoluzione meteo climatica dei primi di Novembre: Inverno.

Questo quel che emerge dall’analisi congiunta delle ultimissime emissioni dei centri di calcolo matematici internazionali, a riprova che il cammino verso l’imminente stagione invernale sta per intraprendere la discesa. Il cambiamento in seno alla circolazione atmosferica europea sarà eclatante, soprattutto per quel che riguarda la collocazione dell’Alta Pressione e i conseguenti movimenti ciclonici. Movimenti che ora andremo a spiegarvi dettagliatamente.

FUORI I GIUBBOTTI PESANTI
E’ arrivato il momento di mettere via maglie a manica corta e più in generale in vestiario estivo. Potrà anche esserci la cosiddetta “Estate di San Martino”, ma è impensabile andare avanti con le temperature attuali. Il clima mite ci lascerà, lascerà il posto a un quadro termico certamente più consono al periodo ma volendo essere precisi al grado non possiamo non dirvi che le proiezioni odierne mettono in risalto un calo così marcato da consegnarci valori diffusamente al di sotto delle medie stagionali.

Per intenderci, verrebbe il freddo e sarebbe aria fredda in discesa dal Circolo Polare Artico. Tra l’altro, proprio osservando l’andamento termico, si evince un interessamento abbastanza diffuso delle nostre regioni il che lascerebbe presagire un ingresso settentrionale con successivo scivolamento verso sud.

LE CAUSE DEL FREDDO
Lo spostamento dell’Alta Pressione, lo scriviamo da giorni, si rivelerà imprescindibile. Si dirigerà verso l’Atlantico occidentale, o comunque la Penisola Iberica, da quella posizione potrebbe spingere in direzione del Regno Unito facilitando in tal senso l’irruzione fredda. Ma anche qualora non dovesse spingersi a nord, teniamo conto del rinforzo delle grandi depressioni nord atlantiche che approfitterebbero del “buco” sul Mediterraneo centro orientale per scagliarci addosso fredde perturbazioni.

IN CONCLUSIONE
Comunque la si guardi si prospetta un periodo di maltempo dal sapore vagamente invernale o tardo autunnale. Sarebbe normale, sia chiaro, quel che non è normale è l’estrema mitezza di quest’ultimo periodo ma le anomalie in tal senso sono ormai conclamate ed è inutile continuare a stupirsi.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avviso-meteo-della-protezione-civile-in-6-regioni

Avviso METEO della Protezione Civile in 6 regioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grossi-temporali-verso-ponente-ligure-e-toscana

GROSSI TEMPORALI verso Ponente Ligure e Toscana

27 Novembre 2012
un-cut-off-potrebbe-sbloccare-la-situazione

Un cut-off potrebbe sbloccare la situazione

20 Ottobre 2006
weekend-tra-sole,-caldo-e-pochi-temporali.-ma-domenica-peggiora-al-nordovest

Weekend tra sole, caldo e pochi temporali. Ma domenica peggiora al Nordovest

17 Luglio 2014
sole-e-clima,-un-dibattito-gia-inquinato

Sole e clima, un dibattito già inquinato

5 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.