• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 29 Novembre: sarà INVERNO con il FREDDO. Neve forse a quote basse

di Ivan Gaddari
16 Nov 2018 - 16:22
in Senza categoria
A A
meteo-al-29-novembre:-sara-inverno-con-il-freddo.-neve-forse-a-quote-basse
Share on FacebookShare on Twitter

meteo al 29 novembre inverno brutto freddo e neve 54099 1 1 - METEO al 29 Novembre: sarà INVERNO con il FREDDO. Neve forse a quote basse

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 29 NOVEMBRE
Scenari meteo-climatici davvero inconsueti, questo il verdetto dei modelli matematici di previsione. Lasciando perdere per un attimo i potenziali effetti sulle nostre regioni, proviamo a focalizzarci su quel che avverrà in Europa perché avrà realmente i connotati di eccezionalità.

Stiamo andando incontro a delle manovre estremamente rare, generalmente più probabili verso la seconda metà dell’Inverno e statisticamente neppure così frequenti. Quest’anno, invece, sembra che l’estremizzazione meteo di cui s’è scritto fino alla nausea sia destinata a proseguire in modo eclatante. Cosa potrebbe accadere? Ora ve lo spieghiamo.

DINAMICHE DA PIENO INVERNO
Le Alte Pressione si trasferiranno verso le alte latitudini e quando ciò accade è facile osservare imponenti discese d’aria fredda verso latitudini più temperate. Quasi certamente osserveremo un considerevole raffreddamento su gran parte d’Europa, mentre la Russia piomberà letteralmente nel gelo.

Il Mediterraneo potrebbe rappresentare area di confluenza tra le masse d’aria fredda e quelle ben più umide provenienti dall’Oceano Atlantico. In tal modo non si avrebbe un’esagerazione termica al ribasso, ma le condizioni meteo potrebbero peggiorare severamente. Le precipitazioni, ancora una volta, rischierebbero di presentarci il conto ma la buona notizia è che potrebbero subentrare copiose nevicate a quote quanto meno interessanti.

ANOMALIE TERMICHE NEGATIVE
Il primo risultato dell’imponente cambiamento sarà quello relativo a un ritorno alla normalità delle temperature. Poi, osservando le proiezioni verso fine mese, alcune soluzioni modellistiche suggeriscono il realizzarsi di anomalie negative, quindi temperature inferiori alle medie stagionali. Se consideriamo l’attuale situazione sarebbe certamente una notizia eclatante.

IN CONCLUSIONE
Stiamo andando incontro a un esordio invernale esplosivo, una partenza talmente fulminea che per le dinamiche descritte potrebbe rappresentare una stagione da ricordare. Una di quelle stagioni da consegnare agli archivi meteorologici.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-verso-freddo-burrasca-al-centro-sud.-piu-freddo-in-settimana

METEO Italia: verso FREDDO. BURRASCA al Centro Sud. Più Freddo in settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-el-nino-alla-nina

Da El Nino alla Nina

5 Giugno 2004
meteo:-asteroide-in-avvicinamento-alla-terra-per-settembre.-ma-davvero-corriamo-rischi?

Meteo: ASTEROIDE in avvicinamento alla Terra per Settembre. Ma davvero corriamo rischi?

15 Giugno 2019
meteo-al-1°-dicembre,-frequente-maltempo,-neve.-inverno-inizia-pessimo

METEO al 1° Dicembre, frequente MALTEMPO, neve. Inverno inizia pessimo

18 Novembre 2018
meteo-reggio-di-calabria:-ulteriori-acquazzoni,-ma-seguira-il-bel-tempo

Meteo REGGIO DI CALABRIA: ulteriori acquazzoni, ma seguirà il bel tempo

27 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.