• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 25 Settembre: Alta Pressione africana insidiata da cicloni Oceanici

di Ivan Gaddari
12 Set 2018 - 16:32
in Senza categoria
A A
meteo-al-25-settembre:-alta-pressione-africana-insidiata-da-cicloni-oceanici
Share on FacebookShare on Twitter

meteo caldo e cicloni oceanici 52729 1 1 - METEO al 25 Settembre: Alta Pressione africana insidiata da cicloni Oceanici

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 25 SETTEMBRE
Le proiezioni meteo climatica per l’ultima decade di settembre continuano a mostrarci ribaltoni uno dietro l’altro.

I modelli matematici di previsione stanno cercando di trovare la quadra del cerchio, dobbiamo dire che l’accordo ancora non è stato trovato è in tal senso stilare un trend che possa rivelarsi affidabile non è affatto facile. La nostra idea è che possano continuare a verificarsi estremi per certi versi eclatanti, con ondate di caldo alternate a repentini inglesi l’aria fresca capaci di generare le prime burrasche autunnali.
CONTINUERA’ A FAR CALDO
L’elemento sul quale sembra esserci una maggiore concordanza è sicuramente quello termico, difatti le previsioni per l’ultima decade di settembre (che ricordiamo accoglierà ufficialmente l’autunno astronomico) suggeriscono temperature costantemente al di sopra delle medie stagionali.

Queste anomalie sarebbero causate dalla persistenza di un grosso promontorio di alta pressione nord africano costantemente arroccato sul Mediterraneo centro occidentale. È evidente pertanto che le masse d’aria caldo umida potrebbero continuare ad affluire verso il nostro paese, incentivando anomalie termiche positive che come detto potrebbero attestarsi attorno ai 3-4°C.
OCCHIO ALLE SORPRESE
Ovviamente non possiamo escludere che le perturbazioni atlantiche, sempre più vigorosa verso l’Europa settentrionale e a tratti sui settori centro occidentale del vecchio continente, possono riuscire a sfondare sul Mediterraneo smantellando così l’alta pressione, ma anche qualora non dovesse verificarsi un cedimento strutturale eventuali inserimenti d’aria fresca andrebbero a destabilizzare ancor più violentemente l’atmosfera col rischio che possano generarsi insidiosi vortici di bassa pressione e quindi severa ondata di maltempo.

In tal senso alcuni centri di calcolo matematici continuano a ipotizzare dei cedimenti anticicloni, o comunque degli indebolimento, proprio sui settori occidentali e quindi in direzione della penisola iberica. Qualora dovessimo assistere a all’arrivo di sistemi nuvolosi temporaleschi da quella direzione i contrasti termici con le ancora calde acque del Mediterraneo porterebbero temporali di una certa violenza e precipitazioni particolarmente abbondanti in varie regioni d’Italia.

IN CONCLUSIONE
Stiamo parlando di scenari che vanno a confermare, ancora di più, le proiezioni mensili che a suo tempo suggerivano un mese di settembre segnato da estremi meteo climatici importanti e soprattutto da caldo e piogge superiori alle medie del periodo. È ciò che si sta puntualmente verificando.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
protezione-civile:-allerta-meteo-su-varie-regioni-d’italia

Protezione Civile: allerta meteo su varie regioni d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-nei-paesi-alpini,-grandi-nevicate-sui-balcani

Gelo nei Paesi Alpini, grandi nevicate sui Balcani

22 Marzo 2009
la-grande-neve-tra-valli-e-monti-del-nord-est

La grande neve tra valli e monti del Nord Est

30 Novembre 2008
piogge-abbondanti-nell’europa-danubiana,-neve-in-montagna-(ma-non-solo…)

Piogge abbondanti nell’Europa danubiana, neve in montagna (ma non solo…)

23 Ottobre 2007
avvio-di-week-end-con-le-forti-gelate-fino-in-pianura

Avvio di week-end con le FORTI GELATE fino in pianura

15 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.