• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 10 Novembre: Cicloni da Oceano e MALTEMPO, anche NEVE su ALPI

di Ivan Gaddari
28 Ott 2018 - 13:53
in Senza categoria
A A
meteo-al-10-novembre:-cicloni-da-oceano-e-maltempo,-anche-neve-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con forte maltempo autunnale neve alpi 53657 1 1 - METEO al 10 Novembre: Cicloni da Oceano e MALTEMPO, anche NEVE su ALPI

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 10 NOVEMBRE
Si profila un quadro meteo climatico estremamente autunnale e innescato da un dominio in lungo e in largo dei poderosi Cicloni dell’Oceano Atlantico, ove si insinueranno temporanee alte pressioni. Il tempo sarà molto variabile, dinamico, come dovrebbe essere in questa stagione.

AVVISO URGENTE
Ci scusiamo di eventuali rallentamenti nella navigazione. Vi invitiamo a visitare il sito meteo delle previsioni Italia per eccellenza: www.tempoitalia.it

L’Alta Pressione si sposterà verso le Isole Azzorre, lasciando l’Europa occidentale e il Mediterraneo in balia di ripetuti assalti perturbati.

Si dovrà prestare molta attenzione al possibile isolamento di strutture depressionarie secondarie tra la Penisola Iberica e il nord Africa perché notoriamente tale collocazione tende a penalizzare non poco – in termini di persistenza e violente dei fenomeni – il nostro Paese.
Ed è una delle ipotesi contemplata dai modelli matematici di previsione, diciamo pure che stante le ultimissime emissioni parrebbe la più probabile.

TANTISSIMA PIOGGIA
Quel che emerge da un’attenta analisi delle mappe di previsione è la previsione di pioggia. Tanta, tanta pioggia potrebbe cadere nelle prossime due settimane in Italia.

Pioggia che come scritto coinvolgerà quasi certamente le nostre regioni, ma ovviamente per poter stabilire con esattezza quali saranno le regioni maggiormente interessate occorrerà attendere per capire l’esatta dinamica delle varie ondate di maltempo.

Quasi sicuramente, trattandosi di perturbazioni provenienti dai quadranti occidentali, dovrebbero penalizzare i settori di ponente ma attenzione all’eventuale isolamento di strutture cicloniche secondarie tra la Penisola Iberica e il nord Africa. Strutture imprevedibili, strutture capaci di richiamare su parte d’Italia venti meridionali oltre che miti estremamente piovosi.

Non tralasciamo un elemento, ovvero la possibilità che l’Italia possa rappresentare un’area di confluenza tra masse d’aria di diversa natura. Da un lato l’aria caldo umida risalente dal nord Africa, dall’altro lato quella ben più fresca di matrice oceanica. Contrasti che chiaramente darebbero luogo a fenomeni localmente violenti e persistenti, anche perché sull’est Europa potrebbe svilupparsi un blocco d’Alta Pressione in grado di ostruire il naturale deflusso perturbato in quella direzione.

PERDE QUOTA IL RISCHIO FREDDO
Osservando le proiezioni termiche del lungo periodo scema l’ipotesi freddo e riemerge l’ipotesi “caldo”. Molto probabilmente avremo a che fare con correnti meridionali, quindi provenienti dal nord Africa e in quanto tali decisamente miti. Tant’è che per gran parte della prima decade di Novembre s’intravedono – per l’ennesima volta – anomalie termiche positive importanti: da Nord a Sud.

NEVE ALPINA
Nel contesto descritto, ci sarà spazio per copiose nevicate sulle Alpi, ma solo ad alta quota.

IN CONCLUSIONE
Autunno, autunno estremamente vivace e che promette di portarci altre abbondanti piogge. Sembrano così confermarsi quelle prospettive stagionali che vorrebbero anche Novembre un mese estremamente piovoso, ma stavolta con il coinvolgimento diretto del Nord Italia e delle regioni tirreniche, mentre dopo il tanto maltempo, pioverà di meno nei settori orientali italiani come Sardegna orientale e meridionale, Sicilia, Calabria ionica, settore adriatico italiano.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-meteo:-ci-attende-un-lunedi-di-grave-maltempo-in-molte-regioni

Video meteo: ci attende un Lunedì di grave maltempo in molte regioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’est-porta-consiglio…

L’est porta consiglio…

5 Dicembre 2007
super-caldo-record-aprile-2007,-anticipi-d’estate-sempre-piu-frequenti

Super caldo record aprile 2007, anticipi d’estate sempre più frequenti

12 Aprile 2016
ncep-dal-noaa,-estate-europea-calda-autunno-freddo

NCEP dal NOAA, estate europea calda autunno freddo

3 Luglio 2006
atterraggio-maldestro,-aereo-finisce-nel-campo-di-patate.-botto-tremendo!

Atterraggio maldestro, aereo finisce nel campo di patate. Botto tremendo!

16 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.