IL RISCHIO SEMPRE PIU’ PROBABILE
Appare sempre più probabile un passaggio repentino dal non autunno fino all’inverno. Recentemente facemmo vari approfondimenti sulla possibilità dell’avvento di un repentino cambiamento delle condizioni meteo.
Or bene, tale ipotesi assume sempre maggiore affidabilità, in quanto ci avviciniamo al periodo di previsione, ed i modelli matematici di previsione individuano un imminente peggioramento novembrino – il primo dopo tantissimo tempo – dai connotati vagamente invernali che si avrà nel prossimo fine settimana.
In tale contesto, potrebbe giungere dell’aria fredda nordica, capace di far piombare le temperature verso valori diffusamente inferiori alle medie stagionali.
[V1]
ESTREMI CLIMATICI
Possiamo parlare, a ragion veduta, di estremi climatici. Considerate una cosa: i primissimi giorni di novembre saranno miti. Dopodiché dovrebbe subentrare l’aria fredda ed ecco che i termometri scenderanno di botto. Un’altalena termica che non ci aiuterà, questo è evidente, ma che ci ricorderà ancora una volta come le stagioni di una volta non esistono più, e ciò non è per retorica che lo scriviamo, vi pare?
VIA D’USCITA?
Viene da domandarsi se l’eventuale ulteriore serie di peggioramenti del tempo dopo il primo rappresenteranno effettivamente la svolta. Ce lo chiediamo per un semplice motivo: troppe volte, in un passato più o meno recente, è successo di osservare repentini ribaltoni modellistici. Ovvero, le proiezioni prospettavano un cambiamento, la pioggia, e poi si è avuta l’alta pressione per settimane.
Ed è per questo, badate bene, che quando si ragiona a lungo termine dobbiamo necessariamente utilizzare il condizionale. Già le analisi previsionali a lungo termine da sempre presentano delle debolezze, a ciò si somma un periodo climatico difficilmente prevedibile, ed è bene non dare nulla per scontato, anche se le prove di importanti cambiamenti meteo climatici su scala continentale appaiono affidabili, e ripercuotersi, finalmente, anche sul Mediterraneo centrale e l’Italia.
PRENDIAMOCI LE PIOGGE
Le piogge saranno il primo “grandioso” risultato utile ottenibile. Un risultato importante, il più importante. Non scordiamoci che stiamo vivendo un anno estremamente siccitoso e che rischia di risultare – da questo punto di vista – il peggiore della nostra storia recente per molte aree d’Italia, ciò salvo repentini cambiamenti tra novembre e dicembre.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA