• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 7 giorni: RINFRESCATA di Ferragosto e poi novità

di Ivan Gaddari
12 Ago 2019 - 16:41
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-rinfrescata-di-ferragosto-e-poi-novita
Share on FacebookShare on Twitter

meteo ferragosto temperatura diminuzione cambiamento 60419 1 1 - Meteo 7 giorni: RINFRESCATA di Ferragosto e poi novità

METEO SINO AL 18 AGOSTO 2019, ANALISI E PREVISIONE

Condizioni meteo climatiche che stanno per cambiare, sensibilmente. La canicola africana, assoluta protagonista di questo periodo, ha le ore contate.

Aria fresca proveniente dall’Oceano Atlantico raggiungerà le nostre regioni già nelle prossime 24 ore, dando il via a un calo termico che sarà più vivace proprio a Ferragosto. Venti sostenuti occidentali metteranno la parole fine anche all’afa, ovvero precipiteranno i tassi di umidità che così tanto ci fanno soffrire sia di giorno che durante le ore della notte.

Attenzione, perché l’escursione termica sarà notevole e i contrasti tra il caldo preesistente e l’aria fresca potrebbero sviluppare dei temporali imponenti. Quanto durerà il tutto? Seguiteci perché lo scopriremo tra non molto.

TEMPERATURE IN FORTE CALO

Dobbiamo necessariamente partire dalla situazione termica attuale, ovvero dalle pesanti anomalie che stanno coinvolgendo praticamente tutta Italia. Sono più pronunciate al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori, è vero, ma ultimamente c’è stato un rialzo delle temperature anche al settentrione.

Ciò detto, tenendo conto che mediamente stiamo avendo temperature di 5-6°C superiori alle medie climatiche di riferimento con un calo di pari entità si tornerà ad una condizioni termica di normalità. Ed è già tanto, considerando che stiamo vivendo un’Estate molto calda e comunque caratterizzata da eccessi meteo climatici imponenti.

IL METEO DI FERRAGOSTO

Ma cosa dobbiamo attenderci nella giornata di metà agosto? Le ultimissime elaborazioni dei modelli matematici di previsione ci dicono che sarà una giornata tutto sommato soleggiata, al più potrebbero esserci delle velature in rapido passaggio da nord in direzione sud.

Soffieranno venti nordoccidentali, non più sostenuti come i giorni prima ma comunque si faranno sentire e ciò farà sì che le temperature si mantengano su valori accettabili. Significa che le massime difficilmente si avvicineranno a 35°C, diciamo che mediamente si attesteranno tra i 28-32°C del Centro Nord e i 32-33°C del Sud (Isole Maggiori comprese, eccezion fatta per qualche picco più alto in Sicilia orientale).

Sul fronte precipitazioni ancora una volta sarà l’arco alpino a ricevere i consueti temporali di calore. Qualche occasionale sconfinamento verso pedemontana e alte pianure potrebbe starci, specie al Nordest, ma non saranno fenomeni particolarmente violenti.

ULTERIORI TENDENZE METEO

A questo punto è sicuramente interessante capire quale potrebbe essere lo step evolutivo successivo. Diciamo subito che nelle proiezioni dei maggiori centri di calcolo internazionali continua la netta contrapposizione tra grosse aree depressionarie atlantiche e l’Anticiclone afro-mediterraneo.

Le depressioni continueranno a spingere perturbazioni dall’Europa occidentale verso i settori centro settentrionali del continente, ma in questo modo continueranno a schiacciare la struttura anticiclonica sui nostri mari.

Proiezioni che pertanto propenderebbero a favore del ritorno dell’Alta Pressione, con conseguente stabilità atmosferica e rialzo delle temperature. C’è tuttavia chi ipotizza un ingresso perturbato consistente nell’ultima settimana di agosto, il ché potrebbe anche sancire ufficialmente il passaggio di testimone tra l’Estate e l’Autunno meteorologico.

Difficile dirvi fin da ora quale delle due ipotesi prevarrà. Stando a quanto avvenuto nei due mesi precedenti si potrebbe azzardare la seconda ipotesi, ovvero un periodo instabile o perturbato degno di questo nome.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diretta-meteo:-supercelle-nel-nord-italia,-danni-per-nubifragi,-grandine-e-vento

Diretta meteo: SUPERCELLE nel Nord ITALIA, danni per nubifragi, grandine e vento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-dal-lazio-alle-isole,-nubi-sparse-al-nord-ma-scarsi-fenomeni

Piogge dal Lazio alle isole, nubi sparse al nord ma scarsi fenomeni

21 Febbraio 2008
tempeste-a-gogo-sul-nord-europa:-l’ultima-in-finlandia

TEMPESTE a gogo sul Nord Europa: l’ultima in Finlandia

7 Novembre 2013
meteo-bologna:-qualche-locale-pioggia,-miglioramento-da-giovedi

Meteo BOLOGNA: qualche locale PIOGGIA, miglioramento da giovedì

17 Ottobre 2018
la-nevicata-a-como-e-provincia-del-26-27-28-gennaio-2006

La nevicata a Como e provincia del 26-27-28 gennaio 2006

12 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.