• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 31 Marzo-6 Aprile: MITE per Pasqua, poi grandi novità

di Ivan Gaddari
23 Mar 2018 - 20:42
in Senza categoria
A A
meteo-31-marzo-6-aprile:-mite-per-pasqua,-poi-grandi-novita
Share on FacebookShare on Twitter

meteo grandi cambiamenti per pasqua 50258 1 1 - METEO 31 Marzo-6 Aprile: MITE per Pasqua, poi grandi novità

PROBABILE EVOLUZIONE METEO 31 Marzo-6 Aprile
La primavera è una stagione altamente dinamica, altalenante, scoppiettante, soprattutto nei mesi di marzo e aprile. Condizioni meteo in divenire che vorrebbero confermare queste caratteristiche, proponendoci sbalzi termici eclatanti.

C’era da aspettarselo, anche se non scordiamoci che stiamo ancora ragionando in un range temporale piuttosto ampio.

Diciamo che l’affondo depressionario che andrà a coinvolgere l’Europa occidentale potrebbe incentivare una temporanea risposta d’aria calda dal nord Africa. Le regioni più esposte potrebbero risultare le due Isole Maggiori e il Sud, mentre il Nord resterebbe un po’ ai margini. Per capirne i motivi andremo a spiegarvi le dinamiche atmosferiche.

PRIMA CALURA, CHE VUOL DIRE?
Con la primavera giungono le prime ondate di caldo, al pari di come ci potrebbero essere le ondate di freddo, e di questo, in marzo ne abbiamo avute svariate, tra cui una rilevantissima ad inizio del mese. Tutto ciò ha degli aspetti che potremmo classificare anche prossimi alla norma del periodo.

ANOMALIE TERMICHE, PRIMA GIU’ POI SU
Osservando le proiezioni termiche per la prima settimana d’aprile – che comprende le festività pasquali – è possibile notare sbalzi non di poco conto. Come detto potrebbe esserci un forte aumento proprio a ridosso della Pasqua, con anomalie positive che nelle regioni succitate (Isole Maggiori e Sud) potrebbero oscillare tra i 5 e i 10°C al di sopra della media trentennale di riferimento (1981-2010).

Ma si tratterebbe di una breve fiammata di calore, subito scalzata dal ritorno d’aria fresca nord atlantica. L’abbassamento termico ci riconsegnerebbe temperature più consone al periodo, senza quegli eccessi che stiamo registrando ultimamente e che ben si addicono al mese di marzo, ed in aprile – come media climatica – tali eventi succedono con maggiore irruenza, specie verso la fine del mese.

E’ PRIMAVERA
In un editoriale pubblicato recentemente si parlava dell’estremizzazione meteo, ma dell’estremizzazione intesa come sensazionalismo dei mass media. Si è trattato l’argomento perché con le prime sfuriate d’aria calda siamo pressoché certi che si inizierà a dibattere in modo acceso di quell’argomento. Ma siamo in primavera, sta arrivando aprile ed è normale che qualche incursione nord africana s’intraveda. Non c’è nulla di anormale, questo non dovete mai scordarlo.

IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Quindi, ricapitolando. Le festività Pasquali potrebbero proporci condizioni meteo estremamente dinamiche, inizialmente con aria relativamente calda nord africana ma scalzata praticamente subito da quella fresca nord atlantica. Questo perché le perturbazioni potrebbero riaffacciarsi nel Mediterraneo incentivando nuove ondate di maltempo.

IN CONCLUSIONE
Insomma, la primavera sta facendo la… primavera. Colpo di coda invernale, ora alle porte un primo assaggio di temperature assai miti e poi nuovamente giù. E’ l’alternanza tipica del periodo e che molto probabilmente ci accompagnerà per tutto il mese di aprile.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

Vi suggeriamo di diventare nostri fan per rimanere aggiornati:
– https://www.facebook.com/meteogiornale.it
– https://twitter.com/meteogiornaleit

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-invernale-al-sud-italia,-neve-a-bassa-quota-e-nevicate-da-record

Meteo invernale al Sud Italia, neve a bassa quota e nevicate da record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-questa-settimana:-prime-nevicate-a-bassa-quota-freddo.-di-notte-gelate

Meteo questa settimana: prime nevicate a bassa quota. Freddo. Di notte gelate

28 Novembre 2016
ondata-di-freddo-in-australia,-numerosi-record-mensili-battuti

Ondata di freddo in Australia, numerosi record mensili battuti

22 Aprile 2015
ghiaccio,-temporali-di-neve-e-grandine:-italia-ancora-alle-prese-col-maltempo

Ghiaccio, temporali di neve e grandine: Italia ancora alle prese col maltempo

22 Febbraio 2005
forte-maestrale-al-centro-sud,-raffiche-sopra-gli-80-km/h

FORTE MAESTRALE al Centro-Sud, raffiche sopra gli 80 km/h

21 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.