SVOLTA CONCLAMATA
Se un po’ di tempo fa c’era qualche remora nel parlare di svolta definitiva, ora possiamo dirvi che la svolta è conclamata. Al di là dei diversi peggioramenti che stiamo avendo, peraltro sovente accompagnati da freddo inaspettato, ciò che rende ottimisti è lo sguardo al futuro. Oltre alle conferme provenienti dai modelli matematici di previsioni, abbiamo riscontri ancor più importanti da alcuni indici che regolano gli spostamenti delle masse d’aria nell’emisfero settentrionale.
Lasciamo stare gli aspetti tecnici, quel che possiamo dirvi in questa sede è che le manovre invernali potrebbero proseguire anche nell’ultima decade di novembre, confermando scenari perturbati con temperature talvolta inferiori alle medie stagionali. Insomma, una manna dal cielo per poter rimediare alla drammatica siccità che ha segnato gran parte del 2017.
[V1]
NORMALITA’
Già, normalità. Come definirla altrimenti? Eravamo abituati a mesi spesso soleggiati, per nulla o poco piovosi. Ora abbiamo giornate sovente cupe, torve, piovose, persino nevose oltre una certa quota. Stiamo parlando di scenari consoni al periodo, non scordiamolo, tant’è che il termine “normale” non deve affatto stupirci. Non era normale quel che stava accadendo prima, non è stato normale quel che è accaduto in tanti autunni del nuovo millennio. Ora si, sembra proprio una stagione autunnale “old style”.
VERSO DICEMBRE
In apertura abbiamo parlato di indici climatici, di manovre atmosferiche su scala emisferica. Or bene, abbiamo menzionato certi elementi non casualmente in quanto capaci di fornirci degli indizi su quel che potrebbe succedere stagionalmente. Possiamo dirvi, ad esempio, che tali indizi conducono verso un inizio inverno – rammentiamo che comincerà ufficialmente il 1° dicembre – importante. Il freddo potrebbe continuare a puntare le medie latitudini e quindi anche il Mediterraneo.
Stiamo parlando di tendenza, si badi bene, non di previsione. La previsione è un’altra cosa, qui si sta ragionando su larga scala e su eventuali manovre atmosferiche. Diciamo che quest’anno potrebbero realizzarsi condizioni invernali diverse, non certo prive di “appeal” come avvenuto ad esempio lo scorso anno (eccezion fatta per le fortissime nevicate di metà gennaio).
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA