• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 20-26 Febbraio: Siberia GELO verso Europa. Il rischi per l’Italia

di Ivan Gaddari
13 Feb 2018 - 08:12
in Senza categoria
A A
meteo-20-26-febbraio:-siberia-gelo-verso-europa.-il-rischi-per-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia freddo dalla russia direzione europa 49645 1 1 - METEO 20-26 Febbraio: Siberia GELO verso Europa. Il rischi per l'Italia

PROBABILE EVOLUZIONE METEO 20-26 FEBBRAIO
Osservando i modelli matematici di previsione s’intravedono alcune dinamiche di cui s’è detto giorni fa, in particolare s’era sottolineata l’importanza di alcune dinamiche atmosferiche che avrebbero potuto determinare un forte raffreddamento dell’Europa orientale e di conseguenza di un’ampia fetta del Vecchio Continente.

Detto che l’incertezza regna sovrana, sull’Italia potrebbero persistere condizioni atmosferiche decisamente invernali con altre opportunità per ingressi d’aria fredda. Freddo proveniente da est, ma sulla cui traiettoria sussistono ancora delle variabili importanti. Possibili scenari volti verso una persistenza del freddo, con precipitazioni che potrebbero assumere carattere nevoso a bassa quota.

IN ATTESA DI MAGGIORI RISCONTRI
Non possiamo non continuare a parlare dei modelli matematici di previsione, non fosse altro perché rappresentano lo strumento principale utilizzato per stilare tanto previsioni a breve termine, quando trend previsionali a lungo termine. Or bene, le proiezioni modellistiche continuano a fiutare imponenti cambiamenti per la seconda metà di febbraio e in particolare per l’ultima decade del mese.

Le difficoltà nell’inquadrare al meglio la situazione derivano dalle complesse dinamiche atmosferiche che si stanno esplicando proprio in queste ore. Diciamo che il freddo potrebbe accelerare, diciamo pure che le mappe seppur a fasi alterne evidenziano scenari di questo tipo. Poi, lo ripetiamo, per poter valutare eventuali effetti sulle nostre regioni dovremo attendere pazientemente.

L’INVERNO NON E’ FINITO
C’è chi si affretta a mettere nel mirino la primavera, ma crediamo che i tempi non siano ancora maturi. Vero è che il 1° marzo, così come da convenzione meteorologica, comincerà la primavera ma se certe dinamiche dovesse avere effetti – come ci aspettiamo – su larga scala ecco che la prima parte del prossimo mese potrebbe mostrarci scenari tutt’altro che primaverili. Di tutto ciò si deve tenere necessariamente conto, parlare di tepori primaverili già a questo punto è sicuramente azzardato e prematuro.

IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Come detto ci aspettiamo una persistenza di scenari invernali su gran parte d’Italia, scenari dettati da ulteriori apporti d’aria fredda che andrebbero a incentivare instabilità su varie regioni e quindi precipitazioni sparse localmente importanti. Viste le temperature, in media o al di sotto, è lecito attendersi altre occasioni per nevicate a bassa quota.

IN CONCLUSIONE
Inverno che continuerà ad offrirci importanti spunti di discussione, inverno che come scritto più e più volte potrebbe mostrarci il meglio di sé proprio al fotofinish.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
blocco-di-ghiaccio-dal-cielo-si-schianta-su-londra,-sfiorata-la-tragedia

Blocco di ghiaccio dal cielo si schianta su Londra, sfiorata la tragedia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-perturbazione-scappa-rapida,-residua-instabilita-acuita-dal-riscaldamento-diurno

La perturbazione scappa rapida, residua instabilità acuita dal riscaldamento diurno

16 Maggio 2009
meteo-estate-2018,-anticipazioni-su-rottura-estate

Meteo ESTATE 2018, anticipazioni su rottura Estate

6 Luglio 2018
argentina-tra-gran-caldo-e-forti-temporali.-disastrosa-tempesta-a-neuquen

Argentina tra gran caldo e forti temporali. Disastrosa tempesta a Neuquen

9 Aprile 2014
capitali-d’europa:-e-roma-la-piu-calda

Capitali d’Europa: è Roma la più calda

19 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.