• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 19-25, GELO, FREDDO, ancora NEVE bassissima quota

di Mauro Meloni
19 Dic 2017 - 15:36
in Senza categoria
A A
meteo-19-25,-gelo,-freddo,-ancora-neve-bassissima-quota
Share on FacebookShare on Twitter

Scenari che potrebbero realizzarsi nel periodo di previsione meteo climatica.

METEO DAL 19 AL 25 DICEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
Correnti d’aria fredda di origine artica continuano a giungere sull’Italia, dove mantengono clima decisamente invernale e temperature inferiori alla norma stagionale.

Variabilità permane sulle Isole Maggiori e nel Sud, per una lieve circolazione ciclonica che favorisce l’interazione dei freddi venti settentrionali con spifferi d’aria più umida e temperata.

Gran parte della Penisola sarà ancora per alcuni giorni sotto l’azione delle fredde correnti artiche, che investiranno più direttamente i versanti adriatici, dove non mancherà una modesta instabilità con occasione per spruzzate di neve fino a quote molto basse. Nella seconda parte della settimana l’anticiclone dovrebbe espandersi da ovest, garantendo meteo più stabile.

Le temperature si manterranno in una prima fase ancora rigide. Infiltrazioni fredde dovrebbero continuare a giungere su parte delle regioni adriatiche e al Sud. Più mite altrove, ma specie sui rilievi alpini del settore occidentale. In Val Padana tornerà qualche nebbia e le inversioni termiche, con gelo notturno. L’anticiclone dovrebbe perdurare fino a Natale, con riduzione del freddo.

METEO MARTEDI’ 19 DICEMBRE, UN PO’ INSTABILE E FREDDO
Una debole area d’instabilità, a ridosso delle due Isole Maggiori, coinvolgerà più da vicino la Sardegna. Le precipitazioni, generate dal contrasto d’infiltrazioni umide con l’aria fredda, interesseranno il mare aperto, ma qualche rovescio è atteso anche sulla parte orientale della Sardegna e localmente anche i settori meridionali. Qualche nevicata sui rilievi oltre i 700 metri.

Qualche addensamento ma ben pochi fenomeni in Sicilia, mentre una certa variabilità non mancherà nemmeno sulle regioni adriatiche per l’azione delle fredde correnti nord-orientali. Locali spruzzate di neve a bassa quota sono attese su aree interne di Marche, Abruzzo, Molise e Puglia.

La mattino, nella costa adriatica non sono da escludere caduta di neve a grani fin sino alla costa.

Altrove scenari più asciutti e soleggiati, ma con freddo persistente.

METEO INVERNALE FINO ALMENO A META’ SETTIMANA
Clima piuttosto rigido per vari giorni, dai connotati sempre pienamente invernali. Il freddo si manterrà infatti pungente, specie su Adriatiche e Sud. Su queste zone persisterà variabilità fino almeno al 20/21 dicembre, con locali precipitazioni nevose ancora fino a bassa quota. Residue insidie si avranno ancora sulle due Isole Maggiori.

Sarà invece ben più soleggiato altrove, ma le gelate saranno protagoniste con temperature anche sottozero in Val Padana e sulle valli e pianure interne del Centro Italia. L’aria fredda continuerà a giungere sull’Italia, scorrendo sul bordo orientale di un vasto anticiclone proteso sul Centro-Ovest Europa e che pian piano invaderà anche l’Italia.

METEO VERSO IL WEEKEND, TORNA L’ANTICICLONE E CLIMA IN ADDOLCIMENTO
Dopo metà settimana l’anticiclone potrebbe avere la meglio, ma resta ancora un po’ d’incertezza. In sostanza prevediamo generali condizioni meteo decisamente soleggiate. Correnti settentrionali insisteranno su Adriatiche e Sud, zone che potrebbero essere lambite da ulteriori irruzioni fredde in scorrimento sui Balcani.

Il progressivo rinforzo dell’anticiclone da ovest convoglierà poi aria più mite verso il Nord e parte delle regioni di ponente, ma il rialzo termico sarà limitato e più avvertito nei valori massimi e sulle alture. Da segnalare che in Val Padana potrebbero tornare protagoniste, con l’alta pressione, le inversioni termiche e le nebbie, con grigiore e clima freddo.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Salgono le quotazioni di un Natale in prevalenza anticiclonico, con sole e soprattutto assenza di precipitazioni. Il clima dovrebbe mitigare ulteriormente e terminerà la fase fredda invernale. Solo le regioni adriatiche centro-meridionali potrebbero risentire di correnti dai Balcani, ma difficilmente in grado di causare scossoni meteo degni di nota.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-roma:-tempo-invernale-per-natale

Meteo ROMA: tempo invernale per Natale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-instabile-domenica-e-lunedi,-poi-migliora

Meteo CAGLIARI: instabile domenica e lunedì, poi migliora

10 Marzo 2018
meteo-estate,-forti-anomalie-in-vista?-possibile,-vediamo-quali

Meteo Estate, forti anomalie in vista? Possibile, vediamo quali

17 Maggio 2018
meteo-curiosita:-fallstreak-hole-nei-cieli-della-lombardia-occidentale

Meteo curiosità: fallstreak hole nei cieli della Lombardia occidentale

25 Febbraio 2019
la-situazione-in-atto-sulla-nostra-penisola

La situazione in atto sulla nostra Penisola

4 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.