• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 16-22 Febbraio: altra SVOLTA, l’INVERNO accelera

di Ivan Gaddari
08 Feb 2018 - 23:12
in Senza categoria
A A
meteo-16-22-febbraio:-altra-svolta,-l’inverno-accelera
Share on FacebookShare on Twitter

Scenari che potrebbero realizzarsi nel periodo di previsione meteo periodo 8-15 giorni da oggi. Quanto illustrato deriva da una media di elaborazioni che derivano dai modelli matematici di previsione. La cartina è stata semplificata, al fine di renderla comprensibile a tutti.
Rammentiamo che le previsioni a lungo termine sono un'analisi approssimativa, da confermare.

PROBABILE EVOLUZIONE METEO 16-22 FEBBRAIO
Seguendo la nostra tabella di marcia, suggerita dai modelli matematici di previsione, dobbiamo necessariamente darvi atto dei primi importanti cambiamenti già nel medio termine. Cambiamenti orientati verso maggiori apporti d’aria fredda sulle nostre regioni, cambiamenti orientati verso quell’accelerazione invernale di cui si parla da tempo.

L’Italia potrebbe risentire di episodi freddi importanti, con maltempo a strappi che viste le temperature andrebbe a favorire la caduta di neve anche a bassa quota. Ovviamente non possiamo sapere, vista la distanza temporale contemplata, se questa o quella regione verrà più o meno coinvolta dalle precipitazioni, quel che conta al momento è tenere sott’occhio determinate dinamiche e da lì stilare trend evolutivi affidabili.

LA CAUTELA E’ D’OBBLIGO
Non ci stancheremo mai di ricordarlo, ma quando si ragiona su distanze temporali che vanno oltre i 7 giorni si deve necessariamente ragionare in termini probabilistici. A maggior ragione se l’atmosfera subisce terremoti come quello in atto, terremoti di ribaltare – letteralmente – le proiezioni dei modelli matematici di previsione già nel medio periodo.

Perché vi stiamo dicendo ciò? Semplice, perché come detto pocanzi stiamo già osservando i primi importanti cambiamenti. Sono apparse incursioni fredde quasi dal nulla, ma per chi segue attentamente le dinamiche atmosferiche non c’è nulla di strano. E’ per questo motivo che dovremo prestare ancor più attenzione a quel che potrebbe accadere da metà mese in poi, perché crediamo che pian piano i modelli matematici di previsione inizieranno a farci vedere evoluzioni invernali sorprendenti.

PROBABILE FREDDO PERSISTENTE
Osservando le proiezioni termiche, giorno dopo giorno, abbiamo conferma del freddo persistente. Non del freddo epocale, tantomeno del gelo, ma sicuramente si è protesi verso un periodo invernale per gran parte delle nostre regioni. Al momento, carte alla mano, le più coinvolte dovrebbero essere le centro settentrionali e la Sardegna. Ripetiamo, serve prudenza perché l’entità del freddo dipenderà dalla traiettoria d’ingresso delle possibili irruzioni.

IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Volendo stilare un trend previsionale possiamo confermare un periodo caratterizzato da temperature inferiori alla medie stagionali e spiccata variabilità invernale. Non mancherà occasione per ulteriori precipitazioni, precipitazioni che sui rilievi assumeranno facilmente carattere nevoso ma che localmente potrebbero spingersi sino a bassa quota.

IN CONCLUSIONE
Quindi, riprendendo le considerazioni finali degli articoli precedenti… l’inverno potrebbe realmente dare il meglio di sé nell’ultimo mese astronomico, quindi grossomodo tra metà febbraio e metà marzo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-bari:-nel-week-end-peggiora,-con-vento-e-rovesci-di-pioggia

Meteo BARI: nel week-end PEGGIORA, con vento e rovesci di pioggia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-2020-senza-neve,-ma-il-futuro-non-sara-cosi

INVERNO 2020 senza neve, ma il futuro non sarà così

19 Febbraio 2020
corrente-a-getto-ad-oltre-240-km-orari-sui-cieli-delle-alpi

Corrente a Getto ad oltre 240 km orari sui cieli delle Alpi

6 Novembre 2013
il-weekend-parte-alla-grande:-sole-e-caldo-un-po’-dappertutto

Il weekend parte alla grande: sole e caldo un po’ dappertutto

5 Luglio 2014
tromba-marina-davanti-termini-imerese,-foto-e-video

Tromba marina davanti Termini Imerese, foto e video

30 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.