• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maxi Asteroide caduto nello Stretto di Bering, pari a 10 bombe di Hiroshima

di Mauro Meloni
27 Mar 2019 - 16:15
in Senza categoria
A A
maxi-asteroide-caduto-nello-stretto-di-bering,-pari-a-10-bombe-di-hiroshima
Share on FacebookShare on Twitter

maxi asteroide stretto di bering pari a 10 bombe di hiroshima 57364 1 1 - Maxi Asteroide caduto nello Stretto di Bering, pari a 10 bombe di Hiroshima

Solo di recente la NASA ha annunciato che un corpo celeste di 10 metri è penetrato nell’atmosfera lo scorso 18 dicembre del 2018, nella zona dello Stretto di Bering tra Russia ed Alaska. Avrebbe potuto costituito un grave pericolo per la nostra incolumità, ma fortunatamente ogni rischio è stato scampato.

L’asteroide avrebbe infatti potuto centrare un aereo di linea nella zona, con conseguenze tragiche inimmaginabili. Il sasso dallo spazio è esploso nell’atmosfera, prima di toccare terra, con la potenza di 173 chilotoni di Tnt, pari a dieci atomiche di Hiroshima.

La grandezza di questo asteroide è stata stimata in una decina di metri di diametro, con un peso di 1400 tonnellate. Basti pensare che si tratta del secondo asteroide più grande del suo genere, censito negli ultimi 30 anni.

L’ultimo enorme impatto è quello risalente al 15 febbraio 2013, con il famoso meteorite di Chelyabinsk, negli Urali. L’esplosione in atmosfera dell’asteroide, di circa 20 metri di diametro, rilasciò energia esplosiva pari a 500 kilotoni, oltre 30 volte l’energia liberata dalla bomba di Hiroshima.

L’onda d’urto si propagò fin sotto il terreno, andando a danneggiare la bellezza di circa 7200 edifici in un’ampia area fortunatamente poco abitata. I frammenti, principalmente dei vetri delle finestre, causarono il ferimento di quasi 1500 persone.

Una ricerca ha indicato che il danno all’esplosione è stato relativamente minore di quanto potesse essere, in particolare a causa della grande altezza in cui si è svolta l’esplosione e dell’angolo superficiale di ingresso nell’atmosfera dell’asteroide. Gli asteroidi quindi continuano a rappresentare un pericolo non da poco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sara-un-aprile-clamoroso:-ultimissime-meteo

Sarà un aprile clamoroso: ultimissime meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
asia:-i-diluvi-dell’india,-i-50°c-dell’iraq-e-dell’arabia

Asia: i diluvi dell’India, i 50°C dell’Iraq e dell’Arabia

1 Agosto 2007
ribaltoni-meteo-di-primavera:-colpo-di-coda-inverno-o-caldo

RIBALTONI METEO di primavera: colpo di coda INVERNO o CALDO

7 Marzo 2018
meteo-7-giorni:-piogge-verso-il-centro-sud,-anticiclone-da-meta-settimana

Meteo 7 giorni: piogge verso il Centro-Sud, ANTICICLONE da metà settimana

18 Marzo 2019
le-condizioni-meteo-si-manterranno-perturbate-al-sud,-in-un-contesto-di-temperature-miti

Le condizioni meteo si manterranno perturbate al sud, in un contesto di temperature miti

7 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.