• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marzo 2013 fra gran freddo e neve. L’inverno in primavera

di Mauro Meloni
16 Mar 2020 - 11:21
in Senza categoria
A A
marzo-2013-fra-gran-freddo-e-neve.-l’inverno-in-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

marzo 2013 gran freddo neve inverno in primavera 64869 1 1 - Marzo 2013 fra gran freddo e neve. L'inverno in primavera

Appena sette anni fa si ebbe un marzo piuttosto freddo, addirittura uno più rigidi degli ultimi decenni se si considera un’ampia parte dell’Europa. Il clima invernale di quell’inizio primavera derivò da un notevole stratwarming invernale.

Quest’anno, invece, è mancato ogni episodio di stratwaming e ancora non si parla di Final Warming che potrebbe avere le sue conseguenze sulla primavera. Le tardive ondate di freddo sono comunque una normale consuetudine anche in Italia e quindi gli sbalzi termici non devono proprio sorprendere.

Gli episodi di freddo invernale marzolino possono giungere anche alla conclusione d’inverni anonimi o decisamente miti, come accadde ad esempio nella stagione invernale 2006/2007, con una notevole incursione artica proprio in avvio di terza decade di marzo.

Allo stesso modo, non è escluso che il freddo tardivo arrivi anche quest’anno. E’ quindi del tutto normale avere a che fare in questo periodo con incursioni fredde artiche, capaci di portare nevicate fino a quote notevolmente basse: uno degli ultimi episodi importanti avvenne a metà marzo di sette anni fa.

Come già evidenziato questo evento fu incastonato in un mese caratterizzato comunque da clima freddo. Il 15 marzo 2013 una veloce ma forte irruzione artica, aveva portato la neve a quote molto basse collinari su tutto il Centro-Sud e le Isole Maggiori.

Fra le zone più colpite l’Abruzzo, con le nevicate fino a ridosso della pianura. Nella foto vediamo Lanciano, poco sotto i 300 metri, come appariva ben imbiancata. Nevicò bene con accumulo fin dai 400 metri persino in Sardegna. Poi alla neve seguirono le gelate, come sempre dannose in primavera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-clamoroso-per-la-prossima-settimana:-forte-inverno-in-vista

METEO clamoroso per la prossima settimana: forte INVERNO in vista

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
acqua-alta-venezia:-codice-rosso,-domenica-notte-alta-marea-eccezionale

Acqua Alta Venezia: codice rosso, domenica notte alta marea eccezionale

26 Febbraio 2016
un-aprile-freddissimo-sul-mare-di-weddel

Un aprile freddissimo sul Mare di Weddel

12 Maggio 2007
meteo-caldissimo-sin-40-gradi:-sole,-sporadici-temporali-alpini

Meteo caldissimo sin 40 gradi: sole, sporadici temporali alpini

23 Luglio 2019
piogge-copiose-su-varie-localita-delle-venezie-previste-dal-modello-matematico-mm5

Piogge copiose su varie località delle Venezie previste dal modello matematico MM5

3 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.