• Privacy Cookie
  • Contatti
martedì, 3 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale

Lotta tra Davide e Golia: la maestosa depressione e una cellula anticiclonica

di Costantino Meghini
01 Ott 2004 - 17:33
in Senza categoria
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat fonte www.wetterzentrale.de.
Il satellite oggi ci mostra in primo piano la maestosa depressione ben formata e in piena attività sull’Atlantico nordoccidentale: un lungo fronte freddo seguito dalla nubi cumuliformi che ci indicano il corridoio dell’aria di estrazione polare pronta ad entrare in gioco al passaggio della perturbazione, prima di essa ancora la linea di demarcazione tra la parte avanzata della profonda depressione (988hpa a nordovest dell’Irlanda) e la cellula anticiclonica scandinava, la lunga occlusione al seguito del fronte e le strette spire della depressione indice di forti venti pronti a sferzare il Regno Unito che sarà il fulcro centrale del vortice in questione.

Ma tutta questa meravigliosa figura sembra doversi inchinare alla seppur meno stupefacente, dal punto di vista dell’immagine satellitare, ma assai tenace area anticiclonica che ben si oppone all’avanzata verso est di tale poderoso ciclone; ed infatti i cieli sono sereni sulla penisola scandinava o al più nuvolosità bassa si attarda al sud peninsulare, nulla di eclatante comunque.

Ma la figura anticiclonica fa molto di più: nella sua parte meridionale è estesa dal vicino atlantico fin verso il bacino del Mediterraneo centrale garantendo anche qui cieli sereni o poco nuvolosi fin verso la Francia centro meridionale, mentre quella settentrionale risente di una debole influenza del poderoso vortice atlantico, assai debole per la verità.

Ad est un certo calo pressorio rende temporaneamente nuvolosi i cieli dell’Europa orientale dove una depressione sta portando instabilità diffusa ben visibile anche dal satellite mentre sull’Italia settentrionale, specie quella nordorientale una nuvolosità e qualche rovescio nascono dal contrasto tra infiltrazioni di aria umida da ovest ed influenza marginale del nucleo in discesa dalla Polonia verso i Balcani, ma anche questa è ben poca cosa.

Di certo dopo il passato week-end dalle burrascose conseguenze, ci apprestiamo a viverne uno piuttosto tranquillo, con la speranza che la tranquillità non sia la costante di un autunno che dà speranza a molti per risistemare il deficit idrico, ma che per il momento per alcune regioni è stato tutt’altro che prodigo di precipitazioni.

Tags: AnalisiAnalisi Meteosat
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
non-in-tutta-italia-splende-il-sole:-le-perturbazioni-atlantiche-sfiorano-il-nord-italia

Non in tutta Italia splende il sole: le perturbazioni atlantiche sfiorano il Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-pazzo-clima-britannico:-dalle-piogge-alla-neve?
Diretta Meteo

Il pazzo clima Britannico: dalle piogge alla neve?

3 Maggio 2012
sventagliata-instabile-sull’italia,-nuovi-impulsi-perturbati-in-arrivo
Diretta Meteo

Sventagliata instabile sull’Italia, nuovi impulsi perturbati in arrivo

8 Dicembre 2007
alta-pressione-in-pressing-da-meta-settimana:-meteo-primaverile
meteo primaverile

Alta Pressione in pressing da metà settimana: meteo primaverile

10 Marzo 2014
dal-caldo-al-maltempo-al-freddo,-altalena-meteo.-novita-d’inizio-primavera
Europa

Dal caldo al maltempo al freddo, altalena meteo. Novità d’inizio primavera

21 Febbraio 2016
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)