• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’ondata di gelo, neve e maltempo di fine ottobre del 1997

di Mauro Meloni
27 Ott 2017 - 19:26
in Senza categoria
A A
l’ondata-di-gelo,-neve-e-maltempo-di-fine-ottobre-del-1997
Share on FacebookShare on Twitter

Non è così raro assistere ad improvvisare ondate di freddo invernali nella parte conclusiva del mese di ottobre. E’ accaduto nel 2007, quando una precoce ondata di freddo portò addirittura neve fino a quote molto basse e con termometri scesi in picchiata, fino a raggiungere livelli record su alcune località.

Un’altra e ancor più notevole ondata di freddo si era avuta alla fine di ottobre del 1997, ancor prima nel 1974. Prima dell’improvviso inverno, il mese dell’ottobre 1997 era trascorso decisamente mite, senza quindi lasciar presagire quello che sarebbe accaduto a fine mese, quando un intenso fronte freddo dai Balcani fece irrompere isoterme di stampo invernale fino ai -5°C ad 850 hPa.

Le anomalie termiche tra il 29 ed il 30 ottobre 1997 sull'Italia. Si evince il flusso molto freddo richiamato dai Balcani da una depressione mediterranea venutasi a trovare sulle regioni del Sud. Fonte NOAA.

L’irruzione fredda entrò nel vivo il giorno 28 ottobre, con freddo a partire dalle Alpi in estensione al Nord e forti correnti di Bora. La neve fece la sua comparsa a Mondovì e anche al Bric della Croce, sopra Torino, con temperatura scesa a -2,0°C, prima nevicata in Ottobre dal 1981. Il meteo peggiorò sul resto d’Italia, in particolare tra Adriatiche e Sud, e il clima imase ancora mite soprattutto su Sicilia e Sardegna.

Il 29 ottobre si raggiunsero temperature minime da brivido in Val Padana. Spiccano i -5°C di Piacenza, record storico per ottobre, ma anche -3°C a Novara, Brescia e Vicenza, -2,8°C Udine, -2°C Torino e -1°C a Venezia. Il maltempo colpì con forza il Sud, Sicilia ed est Sardegna, mentre nevicò in Appennino anche fino a Potenza ed Campobasso.

Il 30 Ottobre la temperatura scese di nuovo fino a -5°C a Piacenza e Novara, -4,9°C a Brescia, -7,2°C alla Malpensa, -6,5°C all’aeroporto friulano di Ronchi dei Legionari. Il grade freddo al Nord si contrapponeva al furioso maltempo al Sud. A Catania caddero, in tre giorni, circa 118 mm di pioggia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intelligenza-artificiale-applicata-alla-meteorologia

Intelligenza artificiale applicata alla meteorologia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-domenica-e-lunedi-probabile-instabilita-al-centro-nord

Tra domenica e lunedì probabile instabilità al centro nord

9 Luglio 2008
gelo-notturno,-minime-diffusamente-sotto-zero

GELO notturno, minime diffusamente sotto zero

10 Dicembre 2012
si-rivede-l’estate:-sole-prevalente,-ma-occhio-ai-temporali-pomeridiani

Si rivede l’estate: sole prevalente, ma occhio ai temporali pomeridiani

8 Settembre 2014
ancora-influenza-ciclonica-oceanica,-giovedi-e-venerdi-instabilita-al-nord-e-poi-centro

Ancora influenza ciclonica oceanica, giovedì e venerdì instabilità al nord e poi centro

15 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.