• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’evoluzione in 3D dello storico El Nino 2015-2016

di Ivan Gaddari
01 Giu 2017 - 06:58
in Senza categoria
A A
l’evoluzione-in-3d-dello-storico-el-nino-2015-2016
Share on FacebookShare on Twitter

evoluzione in 3d dello storico el nino 2015 2016 47346 1 1 - L'evoluzione in 3D dello storico El Nino 2015-2016
La storico El Niño del 2015-2016 è ancora oggetto di studi scientifici perché ricco di informazioni rilevanti. Non a caso la NASA ha rilasciato un video – reperibile a questo LINK – che rivela le variazioni di temperatura e le correnti oceaniche in tre dimensioni. E’ senz’altro un nuovo modo di intendere un fenomeno climatico globale capace di cambiare le condizioni meteorologiche in molte regioni del nostro pianeta.

evoluzione in 3d dello storico el nino 2015 2016 47346 1 1 - L'evoluzione in 3D dello storico El Nino 2015-2016

L’animazione 3D ci mostra il ciclo di vita completo di El Niño, dalla genesi nel gennaio del 2015 e al termine nell’aprile del 2016. Le aree in blu rappresentano le regioni con l’acqua più fredda, quelle in rosso con temperature maggiori, ovviamente sempre rispetto alle condizioni di normalità del Pacifico equatoriale.

Nell’animazione emerge chiaramente come la regione dell’Oceano Pacifico orientale è risultata più calda tra luglio 2015 e gennaio 2016. Diverso l’andamento nei settori occidentali, appena a nord dell’Ecuador, dove le acque più freddo si diffondono lungo l’Ecuador e poi in direzione est (dal febbraio 2016). Le acque più calde hanno proseguito verso est nella prima parte del ciclo 2015-2016, mentre le acque fredde si diressero verso il Pacifico centrale, terminando il ciclo.

Interessante anche la circolazione dei vento, così come spiega la NASA, con gli alisei che spirando da est a ovest hanno determinato un accumulo di acqua calda nel Pacifico occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-ribaltone-meteo-in-vista-dopo-weekend:-crollo-temperature-e-temporali

Super ribaltone meteo in vista dopo weekend: crollo temperature e temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-degli-usa:-il-nordovest-(prima-parte)

Il clima degli USA: il nordovest (prima parte)

31 Luglio 2006
meteo-milano:-bel-tempo,-un-po’-freddo-la-notte.-torna-tepore-sul-finire-della-settimana

Meteo MILANO: bel tempo, un po’ freddo la notte. Torna tepore sul finire della settimana

19 Marzo 2019
meteo-italia:-migliora-sopratutto-lunedi,-torna-il-caldo,-poi-novita

Meteo Italia: migliora sopratutto lunedì, torna il caldo, poi novità

26 Agosto 2018
follia-del-surfista-ad-un-passo-dalla-colata-di-lava:-video-impressionante

Follia del surfista ad un passo dalla colata di lava: video impressionante

14 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.