• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le regioni climatiche dell’Antartide – Parte III

di Flavio Pompigna
15 Mar 2005 - 10:47
in Senza categoria
A A
le-regioni-climatiche-dell’antartide-–-parte-iii
Share on FacebookShare on Twitter

La base inglese di Admiralty Bay, sulla costa meridionale dell'Isola di Re Giorgio (lat. 62°05' S; long. 58°25' O): occupata per la prima volta a partire dal 18 gennaio 1947, a più riprese fu trasferita e infine demolita. Nei pressi dei suoi resti sorge oggi la base brasiliana Comandante Ferraz (fonte: www.antarctica.ac.uk).
Le Shetland Australi possono essere definite simboliche per la ricerca meteorologica in Antartide, in quanto da lì proviene uno dei dati più antichi del continente. Nel 1829 infatti, Henry Foster lasciò un termometro a minima nell’Isola Deception; nel 1841-’42, quando vi sbarcò l’equipaggio della “Ohio”, si scoprì che lo strumento aveva registrato una temperatura di -5 °F (-20,6 °C). In sé, il fatto statistico è poca cosa; tuttavia è stato fatto notare come tale valore estremo, relativo a una dozzina di stagioni invernali, sia piuttosto elevato rispetto a quelli registrati nell’età delle osservazioni regolari (King, p. 6) che, nella ricognizione d’archivio del 1948-’56, toccano un minimo di -30,0 °C (Schwerdtfeger, pp. 354). Ciò introduce l’argomento delle variazioni storiche del clima dell’arcipelago e, più in generale, della regione subantartica, che comprende anche le Orcadi Australi. Ma, per inciso, induce anche una suggestione circa le possibili correlazioni nel trend delle temperature nei due emisferi poiché, fra il 1829 e il 1842, gran parte dell’Eurasia e dell’America Settentrionale attraversavano la fase conclusiva della Piccola età glaciale.

La scomposizione per decenni delle medie annue dell’Isola Deception / Bellingshausen può essere messa a confronto con quella di Orcadas (seconda colonna), rispetto a cui sono calcolati gli scarti (terza colonna):
1944-’53 -3,43 °C -4,53 °C +1,10 °C
1954-’63 -3,00 °C -3,44 °C +0,44 °C
1964-’73 -2,87 °C -3,93 °C +1,06 °C
1974-’83 -2,54 °C -3,72 °C +1,18 °C
1984-’93 -2,31 °C -3,07 °C +0,76 °C
1994-2003 -2,02 °C -3,08 °C +1,06 °C
Il riscaldamento segue una curva evolutiva pressoché analoga e, tranne nel 1954-’63 e nel 1984-’93, mantiene lo scarto fra i due siti compreso in 1,0 / 1,2 °C. Nel sessantennio l’entità della crescita è dunque sorprendentemente simile, malgrado gli arcipelaghi siano separati da circa 800 chilometri di oceano e appartengano a due diverse regioni climatiche:
Deception Island / Bellinghshausen +1,41 °C
Orcadas +1,45 °C
Combinando i dati provenienti da alcune delle stazioni che storicamente hanno operato sull’Isola di Re Giorgio nel periodo 1947-’95, si ottiene la seguente tendenza stagionale all’aumento delle temperature medie (Ferron, pp. 163 e 164):
Dic. – Feb. 0,016 °C / anno
Mar. – Mag. 0,017 °C / anno
Giu. – Ago. 0,038 °C / anno
Set. – Nov. 0,015 °C / anno
Gen. – Dic. 0,022 °C / anno
Indagando poi la relazione tra la massima estensione settentrionale del pack tra luglio e settembre nell’area delimitata dal meridiano 60° O e la temperatura media complessiva dell’Isola di Re Giorgio nel trimestre giugno – agosto (seconda colonna), emergono interessanti coincidenze (Ferron, pp. 163-164); a tale schema originale sono stati aggiunti i valori trimestrali di Bellingshausen (terza colonna):
1980 58°54′ S -9,8 °C -9,9 °C
1987 58°42′ S -8,8 °C -8,9 °C
1989 62°54′ S -1,8 °C -1,8 °C
1991 59°54′ S -8,9 °C -7,8 °C
1995 58°30′ S -10,4 °C -10,5 °C
Nel periodo 1981-2000 infine, l’aumento stagionale delle temperature nelle basi di Bellingshausen, Henryk Arçtowski (seconda colonna) e in quella cilena Presidente Eduardo Frei Montalva (62°25′ S; 58°53′ O; quota 10 metri), ubicata sulla costa settentrionale dell’Isola di Re Giorgio (terza colonna), si è così evidenziato (Kejna, p. 111):
Dic. – Feb. 0,26 °C / 10 anni 0,37 °C / 10 anni 0,25 °C / 10 anni
Mar. – Mag. 0,81 °C / 10 anni 0,95 °C / 10 anni 0,60 °C / 10 anni
Giu. – Ago. 0,07 °C / 10 anni 0,09 °C / 10 anni 0,18 °C / 10 anni
Set. – Nov. -0,02 °C / 10 anni -0,14 °C / 10 anni -0,36 °C / 10 anni
Gen. – Dic. 0,23 °C / 10 anni 0,32 °C / 10 anni 0,06 °C / 10 anni

La costa occidentale della Penisola Antartica, a cui le Shetland Australi possono essere assimilate, è la sola regione ove sia evidente la correlazione sopra esposta tra estensione del pack e andamento termico. La superficie ghiacciata del Mare di Bellingshausen influenza in due modi la vicenda climatica: riducendo sia il calore rilasciato dalle acque, sia la radiazione solare assorbita dall’oceano (King, p. 348). La brevità delle osservazioni satellitari sull’estensione del pack, che datano dal 1973, non permette però di trarre conclusioni di portata più generale.

Bibliografia:
F.A. Ferron, J.C. Simoes, F.E. Aquino, A.W. Setzer, Air temperature time series for King George Island, Antarctica, in Pesquisa Antártica Brasileira, Rio de Janeiro, 2004, vol. 4, pp. 155-169.
M. Kejna, Trends of air temperature of the Antarctic during the period 1958-2000, in «Polish Polar Research», vol. 24, n. 2 (2003), pp. 99-126.
J.C. King, J. Turner, Antarctic Meteorology and Climatology, Cambridge, 1997.
W. Schwerdtfeger, The Climate of the Antarctic, in S. Orvig (a cura di), Climates of the Polar Regions (World Survey of Climatology), Amsterdam, 1970, vol. 14, pp. 253-355.

Sulle Shetland Australi e le Orcadi Australi vedi anche:
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10551
https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10546

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
iniziano-le-forti-grandinate-in-spagna:-nei-pressi-di-siviglia-50-cm-di-grandine

Iniziano le forti grandinate in Spagna: nei pressi di Siviglia 50 cm di grandine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-curiosita:-iceberg-nel-centro-di-londra

Meteo curiosità: iceberg nel centro di Londra

18 Dicembre 2018
meteo-italia:-torna-anticiclone-“flash”.-nuovo-maltempo-nel-weekend,-neve

METEO Italia: torna Anticiclone “flash”. Nuovo MALTEMPO nel Weekend, neve

29 Novembre 2018
neve-e-pioggia-abbondante-in-arrivo-in-california:-rarissimo-evento-meteo-di-maggio

Neve e pioggia abbondante in arrivo in California: rarissimo evento meteo di Maggio

16 Maggio 2019
meteo-primi-di-gennaio:-ci-sara-spazio-per-un’irruzione-fredda?

Meteo primi di Gennaio: ci sarà spazio per un’irruzione fredda?

23 Dicembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.