• Privacy Cookie
  • Contatti
domenica, 24 Settembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Notizia

Le precipitazioni, analisi di un modello ad alta risoluzione (4 km). Stima delle nevicate per oggi e domani. Riprendiamo i dati del modello matematico derivato dalle GFS e rivisto dall'Università di Basilea.

di Andrea Meloni
29 Feb 2004 - 13:00
in Notizia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima mappa, possiamo osservare un certo peggioramento del tempo su Sardegna centrale e meridionale, con modeste precipitazioni che a causa dell’abbassamento della temperatura, saranno prevalentemente nevose oltre i 300/400 metri, ma anche a quote più basse (2/3 mm in 3 ore). Neve cadrà sui rilievi a bassa quota dell’Umbria e nelle regioni dell’Appennino di Abruzzo. Il modello vede deboli precipitazioni, circa 0.1 mm nel cuneese. Dovrebbe finire temporaneamente la fase di precipitazioni nelle Venezie. Si osservino nel nevicate su Svizzera e Austria.

immagine 1 del capitolo 1 del reportage le precipitazioni analisi di un modello ad alta risoluzione 4 km stima delle nevicate per oggi e do Domenica 29 febbraio 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 19.00 italiane.

Le maggiori precipitazioni sono attese in Sardegna, con cumulati tra i 2.5 ed i 5 mm, che sarà neve oltre i 200/300 metri. Residue deboli precipitazioni nel Lazio, più copiose, tra 0.5 e 1 mm nell’Appennino. Peggioramento in vista sulla Sicilia occidentale.

immagine 2 del capitolo 1 del reportage le precipitazioni analisi di un modello ad alta risoluzione 4 km stima delle nevicate per oggi e do Domenica 29 febbraio 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 22.00 italiane.

Deboli episodi di nevischio nel parmense, probabile intensificazione dei fenomeni, con deboli nevicate su Alpi piemontesi. Qualche episodio di nevischio in Romagna. Ancora precipitazioni copiose sulla Sardegna centrale e meridionale: sarà sempre esclusa la provincia di Sassari. Lieve peggioramento nel sud della Campania.

immagine 3 del capitolo 1 del reportage le precipitazioni analisi di un modello ad alta risoluzione 4 km stima delle nevicate per oggi e do Lunedì 1° marzo 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 01.00 italiane.

Il settore sud occidentale del Piemonte potrebbe vedere la neve. Episodici fenomeni in Emilia Romagna. Finisce il maltempo Sardegna, con residue precipitazioni. Peggioramento marcato nella Campania, con neve a bassa quota.

immagine 4 del capitolo 1 del reportage le precipitazioni analisi di un modello ad alta risoluzione 4 km stima delle nevicate per oggi e do Lunedì 1° marzo 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 04.00 italiane.

L’instaurasi di correnti orientali, favoriranno stau in Piemonte ed Emilia Romagna. Si osservi la ripresa di deboli precipitazioni. Notevoli precipitazioni sono attese in Campania, con cumulati anche di 20 mm in 6 ore, neve forte sull’Appennino campano e della Basilicata.

immagine 5 del capitolo 1 del reportage le precipitazioni analisi di un modello ad alta risoluzione 4 km stima delle nevicate per oggi e do Lunedì 1° marzo 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 07.00 italiane.

ATTENZIONE, la consultazione della seconda pagina del reportage, non comporterà lo scatto di alcun credito.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Andrea Meloni – Coordinatore Meteo Giornale

Inizio Pagina

Nella prima mappa, possiamo osservare un certo peggioramento del tempo su Sardegna centrale e meridionale, con modeste precipitazioni che a causa dell’abbassamento della temperatura, saranno prevalentemente nevose oltre i 300/400 metri, ma anche a quote più basse (2/3 mm in 3 ore). Neve cadrà sui rilievi a bassa quota dell’Umbria e nelle regioni dell’Appennino di Abruzzo. Il modello vede deboli precipitazioni, circa 0.1 mm nel cuneese. Dovrebbe finire temporaneamente la fase di precipitazioni nelle Venezie. Si osservino nel nevicate su Svizzera e Austria. Domenica 29 febbraio 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 19.00 italiane. Le maggiori precipitazioni sono attese in Sardegna, con cumulati tra i 2.5 ed i 5 mm, che sarà neve oltre i 200/300 metri. Residue deboli precipitazioni nel Lazio, più copiose, tra 0.5 e 1 mm nell’Appennino. Peggioramento in vista sulla Sicilia occidentale. Domenica 29 febbraio 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 22.00 italiane. Deboli episodi di nevischio nel parmense, probabile intensificazione dei fenomeni, con deboli nevicate su Alpi piemontesi. Qualche episodio di nevischio in Romagna. Ancora precipitazioni copiose sulla Sardegna centrale e meridionale: sarà sempre esclusa la provincia di Sassari. Lieve peggioramento nel sud della Campania. Lunedì 1° marzo 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 01.00 italiane. Il settore sud occidentale del Piemonte potrebbe vedere la neve. Episodici fenomeni in Emilia Romagna. Finisce il maltempo Sardegna, con residue precipitazioni. Peggioramento marcato nella Campania, con neve a bassa quota. Lunedì 1° marzo 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 04.00 italiane. L’instaurasi di correnti orientali, favoriranno stau in Piemonte ed Emilia Romagna. Si osservi la ripresa di deboli precipitazioni. Notevoli precipitazioni sono attese in Campania, con cumulati anche di 20 mm in 6 ore, neve forte sull’Appennino campano e della Basilicata. Lunedì 1° marzo 2004, cumulato precipitazioni, ultime 3 ore, sino alle 07.00 italiane. ATTENZIONE, la consultazione della seconda pagina del reportage, non comporterà lo scatto di alcun credito. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Andrea Meloni – Coordinatore Meteo Giornale Inizio Pagina

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
le-precipitazioni,-analisi-di-un-modello-ad-alta-risoluzione-(4-km)-stima-delle-nevicate-per-oggi-e-domani-neve-in-adriatico,-emilia-romagna-e-anche-nel-nord-sardegna-abbondanti-nevicate-in-appennino.

Le precipitazioni, analisi di un modello ad alta risoluzione (4 km). Stima delle nevicate per oggi e domani. Neve in Adriatico, Emilia Romagna e anche nel Nord Sardegna. Abbondanti nevicate in Appennino.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sara-un-fine-settimana-generalmente-instabile,-anche-se-domenica-migliora-al-centro-sud
Previsioni Meteo

Sarà un fine settimana generalmente instabile, anche se domenica migliora al Centro Sud

19 Ottobre 2006
previsioni-meteo:-l’incognita-della-quota-neve-specie-al-nord-italia
Notizia

Previsioni METEO: l’incognita della QUOTA NEVE specie al Nord Italia

13 Dicembre 2019
calde-isoterme-in-quota-e-ponent?-oltre-40-gradi-in-spagna-orientale
Granada

Calde isoterme in quota e ponent? Oltre 40 gradi in Spagna orientale

12 Agosto 2014
dicembre-2009:-freddo-al-nord,-mite-al-sud
dicembre 2009

Dicembre 2009: Freddo al Nord, mite al Sud

24 Gennaio 2010
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)