• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le attività umane stanno cambiando il corso delle stagioni

di Ivan Gaddari
27 Lug 2018 - 11:55
in Senza categoria
A A
le-attivita-umane-stanno-cambiando-il-corso-delle-stagioni
Share on FacebookShare on Twitter

le attivita umane stanno cambiando il corso delle stagioni 52012 1 1 - Le attività umane stanno cambiando il corso delle stagioni

Le attività umane provocano cambiamenti sul nostro Pianeta, è evidente. L’ecosistema è sempre più alterato dalla nostra presenza e basta guardarsi un po’ attorno per capire come le alterazioni del paesaggio stiano diventando importanti. Chiaramente anche il clima non sfugge all’azione antropica, non a caso per molti ricercatori il riscaldamento globale antropogenico è un fatto assodato e inconfutabile, mentre per altri i cambiamenti sono più lievi con ripercussioni evidenti soltanto su alcuni parametri bioclimatici.

Prova di tutto ciò è uno studio pubblicato recentemente secondo cui l’attività umana sta modificando sensibilmente il ciclo delle stagioni e per arrivare a tale conclusione è stata utilizzata una tecnica chiamata delle “impronte digitali”. L’impronta digitale è un termine utilizzato differenziare le influenze umane da quelle naturali sul clima. Si basa su modelli che definiscono il cosiddetto cambiamento climatico mediato in anni o decenni.

Un gruppo di ricercatori del Livermore National Laboratory si sono concentrati su un’analisi di questo tipo nella nostra troposfera, ovvero quella parte dell’atmosfera in cui si svolgono i processi meteorologici considerando le variazioni del ciclo stagionale della temperatura troposferica. Analisi che ha fornito informazioni sui contrasti termici tra i mesi più caldi e più freddi dell’anno.

I ricercatori hanno scoperto che nelle regioni continentali delle medie latitudini dell’emisfero settentrionale c’è un grande ciclo stagionale di temperatura caratterizzato da inverni freddi ed estati calde. I dati satellitari sono concordi col risultato dei modelli, ovvero il battito cardiaco stagionale sta diventando sempre più intenso a causa dell’incremento dell’anidride carbonica derivante dalle attività antropiche.

Un altro risultato interessante riguarda il riscaldamento estivo, ovvero procedendo verso nord il costante riscaldamento atmosferico sembra sia dovuto in parte all’essiccamento della superficie terrestre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sino-al-9-agosto:-super-caldo-interrotto-da-forti-temporali

METEO sino al 9 AGOSTO: super CALDO interrotto da forti TEMPORALI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-scia-a-giugno,-evento-storico-nei-pirenei

SI SCIA A GIUGNO, evento storico nei Pirenei

1 Giugno 2013
l’andamento-meteo-di-marzo-secondo-il-cnr:-tiepido-e-piovoso

L’andamento meteo di Marzo secondo il CNR: tiepido e piovoso

14 Aprile 2009
volgograd-e-la-grande-nevicata-del-“giorno-del-giudizio”

Volgograd e la grande nevicata del “Giorno del Giudizio”

18 Dicembre 2013
meteo-5-11-luglio:-altri-temporali-in-arrivo.-caldo-allentera-la-morsa

METEO 5-11 luglio: altri TEMPORALI in arrivo. CALDO allenterà la morsa

4 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.