• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 25 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale

La bolla gelida continentale si tuffa in Adriatico

di Andrea Danzi
18 Feb 2009 - 09:06
in Senza categoria
A A
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Attenzione particolare rivolta alla profonda goccia fredda distesa sull’Italia nord-orientale e sull’area balcanica occidentale. La famiglia depressionaria (da 1006 a 1009 hPa) che colpisce questi settori europei si dimostra molto dinamica, aiutata notevolmente dalla forte spinta propulsiva proveniente dai venti gelidi artici continentali, le cui zone natie sono oggi dominate da una elevata alta pressione a 1033 hPa.

Ancora ben radicato si mostra l’anticiclone delle Azzorre, il cui picco a 1031 hPa sorveglia l’intera fascia costiera atlantica. La sua resistenza agli attacchi settentrionali del ciclone polare è apprezzabile vista la profondità di tale ciclone (973 hPa) ed i violenti scontri termici occlusivi disposti lungo l’Oceano.

la bolla gelida continentale si tuffa in adriatico 14419 1 2 - La bolla gelida continentale si tuffa in Adriatico
La nuvolosità brillante del nucleo gelido artico spicca nella sua nuova posizione italo-dinarica. Le temperature gelide che accompagnano questa sua progressiva discesa latitudinale colpiscono anche le Regioni settentrionali italiane.

Evidenti sono gli scontri termici, con nubi temporalesche, sulle Regioni centrali italiane tra il lembo più occidentale di tale massa fredda ed il residuo anticiclonico della giornata di ieri.

Ancora sorprendente il predominio azzorriano sull’intera Penisola Iberica, regalando temperature miti che contrastano nettamente con quelle siderali estese da Vienna e Berlino verso la Russia.

L’innalzamento anticiclonico arriva a protezione della Gran Bretagna, spingendo le nubi temporalesche sul Mare del Nord senza inficiare alcuna terra emersa.

Tags: AnalisiAnalisi Meteo>
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
tempo-invernale,-ancora-nevicate-domani,-poi-migliora.-domenica-verra-aria-piu-umida

Tempo invernale, ancora nevicate domani, poi migliora. Domenica verrà aria più umida

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondulazione-atlantica-invade-l’italia,-alta-africana-in-definitiva-ritirata
Diretta Meteo

Ondulazione atlantica invade l’Italia, Alta africana in definitiva ritirata

10 Ottobre 2009
in-settimana-nuovi-nubifragi:-ecco-le-regioni-a-rischio
Diretta Meteo

In settimana nuovi nubifragi: ecco le regioni a rischio

11 Ottobre 2015
regioni-del-nord:-giorni-di-sofferenza-per-le-colture-agrarie-e-forestali
News

Regioni del Nord: giorni di sofferenza per le colture agrarie e forestali

27 Gennaio 2006
non-si-placa-la-furia-perturbata:-bassa-pressione-ancora-sfavillante,-sovrasta-l’europa
Diretta Meteo

Non si placa la furia perturbata: bassa pressione ancora sfavillante, sovrasta l’Europa

9 Novembre 2010
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960