• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 16 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inverno nucleare, cresce preoccupazione dei climatologi

di Ivan Gaddari
26 Ago 2017 - 15:30
in Senza categoria
A A
inverno-nucleare,-cresce-preoccupazione-dei-climatologi
Share on FacebookShare on Twitter

Le crescenti tensioni geo-politiche preoccupano non poco la comunità internazionale, ma in pochi sanno che lo spettro dell’utilizzo di armi di distruzione di massa sta allarmando anche i meteorologi.

inverno nucleare conseguenze clima 48119 1 1 - Inverno nucleare, cresce preoccupazione dei climatologi

I riflettori sono puntati sulla disputa tra gli Stati Uniti e la Corea del Nord, ma sarebbe bene non sottovalutare la frattura tra la Russia e gli Stati membri della NATO, così come le dichiarazioni non proprio amorevoli tra India e Pakistan. Quest’ultima situazione, a detta degli esperti, potrebbe essere molto vicino alla soluzione nucleare.

In un quadro così cupo andrebbero a inserirsi conseguente climatiche irreversibili. L’utilizzo di armi nucleari proietterebbe mastodontiche quantità di gas in atmosferica, con conseguente riduzione della temperatura globale che si protrarrebbe per oltre un decennio. L’inverno nucleare causerebbe enormi perdite nel sistema di produzione alimentare mondiale. Secondo la ricercatrice Roberta Kucharika, docente presso l’Università di Madison, solo negli USA la produzione di mais crollerebbe del 12%, la produzione di riso in Cina del 17 per cento e il grano – a livello mondiale – del 31 per cento, portando la fame su livelli inimagginabili.

“La nube di gas che si formerebbe avrebbe un enorme impatto sull’agricoltura. Verrebbe contaminata la pioggia e la radiazione solare diminuirebbe, con effetti devastanti”, ha dichiarato il professor Alan Robock dell’Università del Wisconsin.

Sempre secondo un rapporto di Alan Robocka, risalente al 2006, un conflitto su larga scala ridurrebbe drasticamente la temperatura globale di 8°C. Gli effetti, ovviamente, sarebbero devastanti. “Le armi nucleari rappresentano la più grande minaccia per la terra” ha concluso categoricamente Alan Robock.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-estremo:-ghiacciai-in-sofferenza,-incredibile-ritrovamento

Caldo estremo: ghiacciai in sofferenza, incredibile ritrovamento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-pianura-ad-ottobre.-e’-successo-raramente,-ecco-alcuni-casi-storici

NEVE in pianura ad ottobre. E’ successo raramente, ecco alcuni casi storici

26 Ottobre 2019
in-balia-delle-onde?

In balia delle onde?

23 Febbraio 2006
europa-ancora-sugli-“scudi”…-inverno-in-“bianco-e-nero”.-tonalita-in-grigio

Europa ancora sugli “scudi”… inverno in “bianco e nero”. Tonalità in grigio

1 Dicembre 2006
lunedi-d’instabilita-al-nord,-martedi-brutto-tempo-anche-al-centro,-mercoledi-su-tutta-italia

Lunedì d’instabilità al Nord, martedì brutto tempo anche al Centro, mercoledì su tutta Italia

1 Marzo 2007
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.