1° dicembre, inizio d’inverno meteorologico. Quello astronomico, è vero, comincerà il 21 dicembre ma nel frattempo sarà già arrivata la neve.
Neve che nei prossimi giorni, diciamo nel fine settimana, coinvolgerà varie aree del nostro Paese e cadrà a bassa quota. Addirittura a bassissima quota. Al Nord, ad esempio, si spingerà sino in pianura. Ovviamente non ovunque, ma diciamo che le aree notoriamente più fredde della Val Padana riceveranno i primi importanti apporti nevosi.
Quella che vi mostriamo è la mappa delle nevicate attese nelle 24 ore del 1° dicembre 2017. Non sono gli accumuli al suolo, sia ben chiaro, ma la neve che cadrà dal cielo. E’ evidente, però, che l’intensità dei fenomeni favorirà il deposito sul terreno e localmente si tratterà di quantitativi importanti.
Sugli scudi il basso Piemonte e in particolare il cuneese, ma attenzione anche alle aree interne del Ponente ligure. Peraltro proprio in Liguria potrebbero esserci fioccate sin verso le coste, tra genovese e savonese. Poi, a seguire, la Valle d’Aosta e ovviamente l’Emilia, soprattutto i settori occidentali. Pertanto sarà bene prepararsi alla prima, vera nevicata di stagione.